
La polizia stradale c’è sempre per garantire sicurezza, certo. Ma anche per assicurare la tempestività dei soccorsi, un aspetto determinante...
La polizia stradale c’è sempre per garantire sicurezza, certo. Ma anche per assicurare la tempestività dei soccorsi, un aspetto determinante e strategico per la collettività e per assistere mezzi sanitari che si spostano da un presidio all’altro. Com’è successo una manciata di ore fa, quando gli agenti hanno scortato un cuore che doveva arrivare in sala operatoria. Infatti i poliziotti della Polizia Stradale di Pistoia si sono prestati a scortare, in condizioni di emergenza, un’auto medica, impegnata nel trasporto di organi, dal presidio ospedaliero San Jacopo di Pistoia al Santa Maria alle Scotte di Siena.
Una corsa lungo l’autostrada del mare e poi fino a Siena, che, grazie alla perfetta organizzazione e la velocità del trasporto, ha permesso la consegna dell’organo vitale nei tempi tecnici prefissati, così da rendere possibile il suo trapianto sul paziente in attesa. davvero una bella operazione, studiata e messa in pratica in ogni dettaglio e perfettamente giunta all’obiettivo.
Un cuore, quindi, che è giunto al suo destinatario finale, con un grazie alla Stradale dalla Misericordia di Siena e, forse un domani, da chi lo ha ricevuto. C’è anche questo nel lavoro degli agenti, oltre quello di prevenire gli illeciti e controllare che il traffico, soprattutto in questa calda estate, sia sicuro e il più fluido possibile. Ma, appunto, anche “esserci sempre” per la Polizia di Stato, in termini di aiuto, in tutte le forme che sono richieste.