REDAZIONE PISTOIA

Una multinazionale per la nuova illuminazione

La gara è stata vinta dall’azienda francese "Engie", colosso mondiale dell’energia: "Sarà una rivoluzione"

"Questo è il primo passo, voglio che lo stesso sistema sia fatto anche sugli edifici pubblici affinchè Monsummano sia supergreen". E’ decisa ad andare avanti il sindaco di Monsummano Terme Simona De Caro con il nuovo sistema di illuminazione che sarà gestito in città. La gara, le cui buste sono state aperte alla fine dell’anno scorso, è stato vinto da una multinazionale francese, la Engie "player mondiale dell’energia che ha l’ambizione – come fanno sapere gli stessi vincitori del bando – di accelerare la transizione verso un’economia carbon neutral". Alla multinazionale, che a Monsummano opererà attraverso l’esperienza della Diddi Dino & Figli, è stata affidata la riqualificazione e manutenzione degli impianti di illuminazione pubblica. In particolare "l’accordo prevede – come fanno sapere in una nota congiunta Engie e Comune – la progettazione e realizzazione di interventi mirati di efficienza energetica, attraverso l’utilizzo della tecnologia LED, dell’energia rinnovabile e della mobilità sostenibile. Un piano lavori, in ATI con l’impresa locale Diddi Dino & figli s.r.l., che permetterà una diminuzione del 70% dell’energia, attualmente utilizzata, una riduzione delle emissioni di CO2 di più di 200 tonnellate annue e un risparmio, per la pubblica amministrazione, di oltre 250mila euro rispetto alla base di gara, per la durata totale del contratto". Il bando, che consisteva in un appalto di diversi milioni di euro, era stato fatto proprio per questo a livello europeo. "Non vorrei sbagliarmi ma credo che Enel non sia nemmeno riuscita a partecipare – prosegue il sindaco – è un progetto bellissimo che voglio estendere in futuro a tutti gli edifici pubblici, i musei, le scuole, affinchè Monsummano diventi supergreen". Tra i principali interventi del progetto ci sono la sostituzione e riqualificazione di 2.761 punti luce a Led su un totale di 2.888 e la realizzazione di 5 nuovi punti luce, la sostituzione di 117 sostegni, l’installazione di 26 pali fotovoltaici con Led e batterie a litio e l’installazione di 2 attraversamenti pedonali illuminati e 4 colonnine di ricarica per auto elettriche (compresa la dotazione di 2 auto elettriche all’Amministrazione Comunale). Verrà installato, inoltre, un sistema di telecontrollo da quadro elettrico per monitorare e gestire da remoto l’illuminazione e sostituiti 39 quadri elettrici con quadri di ultima generazione. "Questo – ha sottolineato Marco Massaria, direttore area centro di Engie Italia – prmetterà una riduzione delle emissioni in atmosfera di oltre 200 tonnellate annue, pari alla piantumazione di 7.500 alberi nel centro città". Soddisfatta la presidente di Diddi, Elena Calabria, che ha detto "questa partnership sul territorio pistoiese realizzerà il primo esempio di completo efficientamento e messa a norma della pubblica illuminazione di un’intera amministrazione comunale".

Arianna Fisicaro