
Uno dei bus sostitutivi per Montecatini in partenza dalla stazione di Pistoia (archivio)
Pistoia, 2 luglio 2021 - Dalla tarda serata di sabato 17 luglio fino a sabato 4 settembre compreso la circolazione dei treni tra Pistoia e Montecatini Terme sarà interrotta. Si rinnovano dunque i disagi estivi, dolorosi ma necessari, per permettere la prosecuzione dei lavori per il raddoppio dei binari, iniziati ormai cinque anni fa ma purtroppo ancora lontani dalla conclusione, tra rallentamenti e ritardi di vario genere. Un mese e mezzo di stop alla circolazione che inevitabilmente porterà con sé grossi disagi a tutti coloro che si muoveranno sulla direttrice Firenze-Viareggio, siano pendolari o turisti. I convogli provenienti da Firenze e Prato interromperanno il loro servizio a Pistoia, quelli in arrivo da Viareggio e Lucca si fermeranno a Montecatini Terme. Il tratto rimanente, in entrambi i sensi di marcia, sarà coperto da autobus sostitutivi, con l’obiettivo di far rispettare le coincidenze dei passeggeri. Il tutto per consentire l’operatività dei cantieri, che vedranno impegnati circa 200 operatori di Rfi (Gruppo FS Italiane) e delle ditte appaltatrici durante l’interruzione, con 100 mezzi dispiegati nei diversi cantieri fissi e mobili. Le navette, che sosteranno a fianco delle stazioni e che non effettueranno fermate intermedie, percorreranno l’autostrada A11 garantendo il trasporto tra Pistoia e Montecatini in circa 25 minuti. Gli operatori di Trenitalia saranno presenti a Pistoia e Montecatini per assistere le persone in viaggio.
Gli orari degli autobus saranno leggermente diversi da quelli degli abituali convogli ferroviari, inoltre il numero delle corse sarà inferiore: ai 26 treni che attualmente viaggiano tra Pistoia e Montecatini, nella fascia oraria che va dalle 5.54 alle 23.45, corrisponderanno 21 navette, sempre nella stessa finestra temporale, con una concentrazione più alta la mattina. Nello specifico, la prima corsa sarà alle 5.55, poi 6.40, 7.21, 7.55, 8.10, 8.55, 9.55, 10.55, 11.25, 12.55, 13.55, 14.55, 15.55, 16.55, 17.55, 18.55, 19.55, 20.55, 21.57, 22.55 e 23.45. Programma inalterato nei festivi, fatta salva la prima delle 5.55.
Sulla tratta opposta, a fronte delle attuali 28 corse tra le 5.36 e le 23, saranno in servizio 25 autobus equamente distribuiti, il primo dei quali con partenza da Montecatini Terme alle 5.43 (no festivi) e a seguire 6.50, 7.16, 7.52, 8.19, 9.09, 10.30, 10.55, 12.30, 13.30, 14.30, 15.30, 16.05, 16.30, 17.13, 17.30, 18.13, 18.30, 19.13, 19.30, 20.13, 20.30, 21.30, 22.30 e 23.38. Una riduzione complessiva di otto convogli al giorno. I lavori di RFI nella tratta, che secondo una prima stima avrebbero dovuto concludersi entro la fine del 2019, consistono nella realizzazione del rilevato ferroviario in affiancamento all’attuale (dove sarà posizionato successivamente il binario del raddoppio) e delle barriere anti-rumore, nonché nel rinnovo di parti del binario e della linea di alimentazione elettrica esistenti. Proseguiranno inoltre le opere propedeutiche all’eliminazione dei passaggi a livello, con la costruzione del nuovo sottopasso ciclo-pedonale in località Barile, dello scavalco ferroviario per la viabilità stradale a Pieve a Nievole e del nuovo ponte ferroviario in località Colonna.
Sperando che al più presto, è proprio il caso di dirlo, si veda la luce in fondo al tunnel.