CHIARA CASELLI
Cronaca

Tre corali per i tesori musicali pistoiesi

"Armonie Nascoste" è il titolo del grande concerto di domani sera in San Francesco, con il sostegno della Fondazione Caript

Il coro «Città di Pistoia» diretto da Gianfranco Tolve

Il coro «Città di Pistoia» diretto da Gianfranco Tolve

Un viaggio nell’anima sonora della città, attraverso le partiture dei suoi musicisti e le voci dei suoi cori storici, dal Seicento al Novecento per riascoltare composizioni, testi e melodie che costituiscono una parte dell’eredità nascosta della nostra terra. Ma anche un’occasione per preservare e valorizzare la memoria culturale attraverso il canto. "Armonie Nascoste-Tesori Musicali Pistoiesi" è il titolo del concerto in programma domani sera, sabato 27 settembre, alle ore 21 nella Chiesa di San Francesco: un evento organizzato dal coro "Città di Pistoia" insieme al coro polifonico "Terra Betinga" di Agliana e alla corale "Valle dei Fiori" di Pescia.

Il progetto, realizzato con il sostegno della Fondazione Caript, ha lo scopo di studiare il patrimonio musicale pistoiese, riscoprendo compositori del passato o dell’epoca moderna che non sono ancora sufficientemente eseguiti e conosciuti. Si tratta di Giovan Gualberto Brunetti (1706-87), Francesco Manfredini (1684-1762), di cui sarà eseguito lo Stabat Mater, e suo figlio Vincenzo (1737-1799): autori e didatti che svolsero incarichi prestigiosi in Italia ed in Europa. Insieme a loro, Teodulo Mabellini, stimatissimo compositore ottocentesco, direttore d’orchestra e organizzatore di eventi musicali al quale è intitolata la Scuola di Musica pistoiese. Suo il "Christus" dai "Responsi della Settimana Santa". Infine, a tenere il filo che lega passato e presente, si colloca don Dino Menichetti, musicista pontificio scomparso nel 2016, autore di numerosi oratori, pagine vocali e pezzi per il Nuovo Messale Romano.

I tre cori si uniscono nella convinzione che sia importante valorizzare non solo personalità e repertori, ma anche gli esecutori che fanno parte del tessuto culturale pistoiese. I direttori dei cori "Città di Pistoia" e "Terra Betinga", Gianfranco Tolve e Paolo Pacini, si alterneranno alla direzione dei primi due gruppi riuniti, sostenuti all’organo da Andrea Vannucchi. Anche i solisti sono membri delle due formazioni: il soprano Laura Caporale, il mezzosoprano Annalisa Biagini, il tenore Beniamino Timpanaro, il basso Paolo Tesi. La corale "Valle dei Fiori" interviene con un proprio spazio musicale dedicato a Dino Menichetti e alla sua Messa Santa Trinita, con la direzione di Simone Brienza e Gabriele Bonci all’organo. Tra i brani in programma, solo alcuni sono già stati eseguiti; altri non sono ancora stati pubblicati e la loro interpretazione è frutto di un lavoro svolto direttamente sui manoscritti.

Il concerto sarà preceduto nel pomeriggio, alle ore 17, da un incontro divulgativo che si terrà nello Spazio Incontri del Centro Famiglia Sant’Anna (vicolo dei Baldi 16) a cura di Luca Scorcelletti e Cristina Bani, che approfondiranno le caratteristiche del progetto e forniranno un quadro culturale e musicale del repertorio proposto. L’ingresso è libero e gratuito.

Chiara Caselli