
La Tbb: «Noi vogliamo ricordare Nicola come un grande amico»
Trentasette anni dopo è ancora "Tbb". Insieme, di nuovo, per Nick. Perché l’amicizia può tutto, anche soffiar via la polvere dal passato e ridare vita a qualcosa che a quel tempo funzionava davvero. "Tbb" sta per Tobia Blues Band e per chi ha vissuto la città negli anni Ottanta il nome risuonerà profondamente. In quella Band, nata nel settembre del 1980 dopo il primo storico Pistoia Blues c’era alle origini un appassionato (e assai capace) nucleo di musicisti con Nicola Nick Becattini (chitarra e voce), Stefano Frigieri (voce, armonica e chitarra), Riccardo Poli (chitarra e voce), Lorenzo Melani (basso e voce) e Lamberto Poli (batteria). Il ricongiungimento sarà domani sera venerdì 26 settembre al Polo Puccini Gatteschi a Pistoia (vicolo Malconsiglio; dalle 19.30 aperitivo e dalle 21 musica), poco più di un anno dopo che Nick ha lasciato questo mondo, proprio per lui anche se con profonda malinconia senza di lui. Studenti di scuola superiore con la musica nelle mani e nella voce che da subito dettero prova di saperci fare. Nei primi tre anni di attività numerose sono state le esibizioni in rassegne con altri gruppi pistoiesi su palcoscenici cittadini di rilievo (dall’Auditorium al Teatro Manzoni) e concerti in giro per la Toscana. La virata dei Tbb verso il Chicago Blues Style fu nel 1983, quando Riccardo Poli lascia il gruppo, con Stefano Frigieri che abbandona definitivamente la chitarra per l’armonica blues, passando dunque la formazione dai tre chitarristi degli esordi al solo Nicola Becattini. Gli avvicendamenti proseguono, con l’ingresso nella band nel 1984 di Massimo ‘Max Gao’ Gatti alle tastiere. Si apre così una nuova fase musicale della formazione, che cambia definitivamente nome da Tobia a Tobia Blues Band. La band continua in questi anni a suonare nei locali della piana fiorentina e partecipa a numerose rassegne dedicate alla "musica del diavolo", cogliendo ovunque costante apprezzamento. Indimenticabili in questi anni le partecipazioni del gruppo come house band ai "Toga Parties" organizzati a Pistoia da un infervorato gruppo di emuli di John Belushi. Altra new entry nel 1986, con il gruppo che va ad arricchirsi ancora grazie al chitarrista allora diciassettenne Sergio Montaleni. La decisione di sciogliersi, arrivata unanime, è datata 1988. Nicola Becattini si dedicherà completamente alla Model T Boogie, celebre formazione milanese di livello nazionale con la quale aveva già iniziato parallelamente a suonare un paio di anni prima e che sarà il suo trampolino di lancio come chitarrista blues di risonanza internazionale. Il tributo di domani sera nasce proprio per ricordare Nick nel modo a lui più caro: con la musica. E per riportare alla memoria quegli anni indimenticabili ecco l’idea maturata e condivisa dai componenti dell’ultima formazione con Stefano, Massimo, Sergio, Lorenzo e Lamberto e con il prezioso ausilio alla chitarra di Alessandro Buiani, che hanno confezionato una serata per questo primo anniversario. La prenotazione è gradita al 366.9912228.
Linda Meoni