
Slittano i lavori in piazza Catilina e al piazzale Sant’Antonio. A dare l’annuncio è l’assessore ai lavori pubblici del Comune...
Slittano i lavori in piazza Catilina e al piazzale Sant’Antonio. A dare l’annuncio è l’assessore ai lavori pubblici del Comune di Abetone Cutigliano Lorenzo Ferrari (nella foto). "A causa di ritardi tecnici in ambito regionale – spiega – la realizzazione delle opere che riguardano piazza Catilina e piazzale Sant’Antonio verranno posticipati verosimilmente alla prossima primavera. Un progetto ambizioso, pensato per restituire decoro, funzionalità e vivibilità a spazi pubblici di grande valore identitario, che ha trovato possibilità di finanziamento attraverso il bando per le aree interne promosso dalla Regione Toscana, sotto il coordinamento dell’Unione dei Comuni della Garfagnana. Il bando prevede – spiega ancora Ferrari –, tra i suoi criteri principali, la realizzazione dei progetti esecutivi entro maggio 2025 e l’immediata esecuzione del decreto di assegnazione delle risorse, passaggio imprescindibile per dare avvio concreto alla fase operativa. Il nostro Comune ha risposto con prontezza e serietà, rispettando puntualmente tutte le scadenze progettuali e predisponendo con rigore gli elaborati necessari.
"Tuttavia, a oggi, non è ancora stato emesso il decreto di assegnazione da parte della Regione, documento essenziale per formalizzare gli accordi tra l’ente regionale e i Comuni beneficiari, nonché per sbloccare i fondi destinati agli interventi. È plausibile – osserva l’assessore – che il ritardo sia riconducibile alla richiesta di proroghe avanzata da alcuni Comuni che, per diverse motivazioni, non sono riusciti a completare la fase progettuale nei tempi stabiliti. A ogni modo il Comune di Abetone Cutigliano è pronto: siamo in attesa che la Regione completi l’iter amministrativo, così da poter procedere con la pubblicazione della gara d’appalto per l’esecuzione dei lavori. L’intenzione dell’amministrazione è quella di concentrare le operazioni di cantiere durante la prossima primavera, evitando il più possibile interferenze sia con la stagione turistica estiva che con quella invernale.
"Non appena verranno fornite indicazioni ufficiali dalla Regione e le tempistiche saranno più definite – conclude Lorenzo Ferrari – sarà nostra cura elaborare un programma dei tempi strategico ed efficace, per garantire la qualità dell’intervento, la minimizzazione dei disagi per cittadini e visitatori, e la massima trasparenza in ogni fase del processo. Riteniamo che questo progetto rappresenti non solo un intervento di riqualificazione urbana, ma anche un segnale importante di attenzione al nostro territorio, alla sua storia, alla sua comunità e al suo sviluppo futuro".
Davide Costa