
Passaggio del collare fra Tommaso Stanghellini e Adamo Ascari
PISTOIATradizionale cerimonia del passaggio del collare del Rotary club Pistoia-Montecatini Terme, atto finale dell’anno rotariano del presidente Tommaso Stanghellini. L’iniziativa si è svolta al Montecatini Palace alla presenza di numerosi soci. Tra gli ospiti Sandra Magnani, neopresidente del Club Inner Wheel Pistoia-Montecatini Terme. Tommaso Stanghellini, prima di passare il collare al nuovo presidente Adamo Ascari, ha ripercorso le tappe della sua annata improntata all’insegna del servizio e dell’amicizia. Ha evidenziato i numerosi progetti realizzati e diversi incontri con personaggi speciali come il velista pistoiese Lorenzo Cipriani, il primo violino dei solisti veneti Glauco Bertagnin; l’ingegner Stefano Stanghellini che ha lavorato con ESO alla realizzazione dei telescopi dell’osservatorio di La Silla ai margini del Deserto di Atacama, a 600chilometri a nord di Santiago del Cile. Poi, ha ricordato la serata veramente toccante sulla strage di Capaci e sulla legalità con Tina Montinaro e il pm Luigi Boccia e l’incontro con la Maria Sciamannini del reparto oncologico breast unit dell’ospedale San Jacopo di Pistoia, al quale il Club e Conad Nord Ovest forniranno un’attrezzatura all’avanguardia.
Tra i progetti realizzati al primo posto il Premio Serietà e Impegno giunto alla 32° edizione. Il Presidente Stanghellini ha quindi assegnato tre riconoscimenti PHF, la maggiore onorificenza rotariana, ad alcuni soci che si sono particolarmente distinti nel corso dell’anno: Stefania Nerozzi, Tommaso di Niso e Gianluca Solimene.Quindi, è seguito il passaggio del testimone al successore Adamo Ascari, amministratore delegato di Conad Nord Ovest, che nel suo primo intervento ha anticipato alcune linee del programma, che inizierà il 14 luglio con la visita del governatore Giorgio Odello. Inoltre saranno in programma iniziative e progetti speciali per festeggiare adeguatamente i 75 anni di vita del Club. Ascari ha poi ricordato l’importanza della condivisione di valori, quali l’amicizia, punto essenziale per la vita in ogni associazione, e poi ancora i giovani: "Dobbiamo coinvolgerli e dobbiamo farli sentire veramente parte integrante del club, dobbiamo ascoltarli perché hanno visioni diverse dalle nostri e quindi è importante confrontarsi con loro".La serata si è conclusa con un intervento dell’avvocato Roberto Righi, che festeggia 40 anni di anzianità rotariana.