GIACOMO BINI
Cronaca

Residenza artistica a Celle. La Regione sceglie e finanzia il progetto dedicato ai giovani

La Fondazione Gori al secondo posto tra i dodici lavori selezionati: stanziati oltre 470mila euro. Stefania: "Siamo onorati, del resto questo è il luogo dove sono nate l’idea e l’esperienza" . .

La Fondazione Gori al secondo posto tra i dodici lavori selezionati: stanziati oltre 470mila euro. Stefania: "Siamo onorati, del resto questo è il luogo dove sono nate l’idea e l’esperienza" . .

La Fondazione Gori al secondo posto tra i dodici lavori selezionati: stanziati oltre 470mila euro. Stefania: "Siamo onorati, del resto questo è il luogo dove sono nate l’idea e l’esperienza" . .

La Fondazione Gori-Celle è tra i vincitori del bando della Regione Toscana "Residenze d’Artisti" che finanzia giovani artisti sotto i 35 anni di età che risiederanno nella sede degli enti selezionati e vi produrranno delle opere che poi saranno esposte in una mostra a conclusione dell’attività. Il progetto della Fondazione Gori-Celle si è piazzato al secondo posto tra i dodici progetti selezionati con un finanziamento di 472mila 485 euro. "Siamo onorati che il nostro progetto sia stato scelto in questo bando – dice Stefania Gori della Fondazione Gori-Celle – del resto Celle è stato il luogo dove è nata l’idea e l’esperienza della residenza degli artisti".

Il progetto, che prenderà il via negli ultimi mesi dell’anno, prevede che due gruppi di giovani artisti e di critici d’arte sotto i 35 anni risiedano a Celle in due periodi distinti di circa sette mesi durante i quali vivranno nell’atmosfera unica della collezione fondata da Giuliano Gori e produrranno le loro opere. Dei 12 progetti selezionati dalla Regione, per un finanziamento complessivo di 4 milioni, i primi 5 progetti, tra i quali quello della Fondazione Gori-Celle, saranno finanziati immediatamente, mentre per i successivi 7 progetti risultati idonei si procederà al finanziamento non appena le ulteriori risorse saranno disponibili. La graduatoria dei primi cinque progetti vede in testa la Fondazione per le Arti Contemporanee in Toscana con 499.862 euro, seguita dalla Fondazione Gori-Celle col progetto "Coabitazione: arte, paesaggio e comunità" per un finanziamento di 472.485. Seguono la Fondazione Musei Senesi (238.550 euro), Lottozero Srl-Opificio-Textile Art Factory (250.000 euro), Fondazione Mus.E-Geografie d’Innesto (499.732 euro). Il bando, cofinanziato dal Programma regionale Fse+ 2021-2027, in particolare con le risorse assegnate alla attività "Sostegno alle transizioni verso un’occupazione stabile e di qualità nei beni culturali, nelle arti contemporanee", rientra nell’ambito di Giovanisì. "Abbiamo come obiettivo un’ azione di sostegno a un’occupazione giovanile di qualità nel sistema di arte contemporanea – spiega il presidente Eugenio Giani – e contestualmente sosteniamo quelle realtà, sia pubbliche che private, che operano nell’ambito delle arti visive contemporanee sul territorio della Toscana – conclude Giani – le quali hanno il compito di progettare, gestire e organizzare i progetti di residenza".

Giacomo Bini