REDAZIONE PISTOIA

Nasce Pulledrari social wood, esperienze all'ombra del Teso lunghe un'estate

Concerti all'alba, trekking in notturna, corsi di sopravvivenza, passeggiate alla scoperta delle piante officinali di casa nostra: l'offerta del progetto pensato da Adventure Outdoor Italia è vastissima, tutta ad esaltare la bellezza del nostro patrimonio naturale

Il team di Pulledrari social wood

Montagna Pistoiesel 22 luglio 2022 - Alberi, cielo e stelle come esclusivo «tetto» di esperienze survival, occasioni per imparare ad orientarsi o ad accendere il fuoco senza avere il fuoco; e poi rigenerarsi, respirare, assistere a un’alba magica accompagnati dalla musica, semplicemente vivere totalmente quanto di più prezioso questo mondo ci offre: la natura. Un pacchetto di attività lungo un’estate quello proposto da Adventure Outdoor Italia che dopo il festival andato in archivio appena qualche settimana fa non rinuncia alla nostra montagna ma anzi «mette radici» generando un nuovo progetto che si chiama «Pulledrari social wood».

Siamo a quota 1.200 metri e oltre, Foresta del Teso, eccezionale scrigno di ossigeno e bellezza. Base di ogni attività e avventura è la Casetta Pulledrari, ogni giorno (escluso il lunedì) attiva con punto bar e ristoro, griglie, noleggio mountain bike elettriche, outdoor camp, parco giochi per bimbi, e infine fulcro di un calendario inaugurato lo scorso 17 luglio che proporrà eventi al momento fino alla fine di agosto. Dopo la prima data di giovedì 21 luglio con un trekking guidato da Federico Pagliai utile a coltivare il silenzio tra radure e boschi, ecco un altro trekking ancora condotto da Pagliai il 24 luglio al mattino (ore 9-13) dedicato ai giganti del Teso. Aperitivo musicale con concerto di Iacopo Landi e Riccardo Bianchini venerdì 29 luglio, ore 18, mentre nel pomeriggio del 30 luglio (ore 15) Silvia Mazzoni condurrà i partecipanti in una passeggiata alla scoperta delle piante officinali presenti nella Foresta; nello stesso giorno, alle 17, bagno di gong a cura di Paride Fidati.

Immancabile il trekking in notturna (costo 25 euro) con partenza alle 4 di sabato 30 luglio guidato dal Cai di Maresca con concerto all’alba e colazione al rifugio Montanaro, mentre il giorno seguente, ore 10.30 seguirà un ‘forest bathing’, una sorta di terapia a base di foresta (costo 15 euro). Il filo del discorso si riprende il 6 agosto (ore 9) con la Giornata dei fiori con camminata al mattino, cerchio introduttivo e spiegazione dei fiori di Bach, mentre il 9 agosto trekking dei crinali del monte gennaio (ore 9) con Federico Politi di Explora Outdoor. Il 12 agosto primo bushcraft per bambini utile ad imparare a muoversi nel bosco, costruire un rifugio, accendere un fuoco con replica il 20 agosto per gli adulti; protagoniste le stelle la notte del 12 agosto tentando di cogliere le lacrime di San Lorenzo, full moon trekking night il 13 e festa di Ferragosto ai Pulledrari il 14 e 15 con attività e musica.

Nella notte a cavallo tra il 20 e il 21 agosto ecco una esperienza survival notturna con guida professionista Aigs, mentre il 21 e 26 agosto due trekking rispettivamente di 6 e 14 chilometri il primo ad anello nella foresta del Teso, il secondo ad anello del monte Gennaio. Il 26 agosto cerchio vibrazionale attorno al fuoco dalle 18 alle 21 con aperitivo, il 27 agosto «Beer Run», corsa goliardica con degustazione di birre artigianali e festa finale ed a chiudere il 28 agosto Giornata dei sette riti tibetani, dalle 9 alle 18: al mattino pratica con risveglio energetico, al pomeriggio camminata silenziosa nel bosco. Per informazioni e prenotazioni sulle attività: 338.4871450, [email protected]; presenti su Facebook, @Pulledrari.