Più di un milione di euro dal Piano nazionale riprese e resilienza e trecentomila euro dal bando ‘Toscana carbon neutral’. Sono i finanziamenti assegnati al comune di Agliana per progetti a favore di opere pubbliche.
"Si prospetta un 2022 ricco di progetti da realizzare per quanto riguarda l’area lavori pubblici e infrastrutture", annuncia il sindaco Luca Benesperi. Il Comune infatti ha ottenuto un finanziamento di circa 300.000 euro nell’ambito del bando regionale "Carbon ‘neutral’" a cui aveva partecipato alcuni mesi fa e che mira ad aumentare l’impianto arboreo, soprattutto lungo via Roma e via Lavagnini, oltre ad arricchire la rete di piste ciclabili lungo gli impianti sportivi di via Mallemort fino a via Berlinguer. "Nell’ottica – dice il sindaco - di dare un impulso forte alla mobilità dolce". Altri tre progetti, ammessi e finanziati, rientrano nell’ambito del bando "Rigenerazione urbana" tramite le risorse del Pnrr. Questi i progetti finanziati: la messa a norma e il parziale rifacimento degli spogliatoi dello stadio comunale Germano Bellucci per un importo di 400.000 euro, la regimentazione delle sponde del parco Pertini per 180.000 euro e la messa in sicurezza, con sostituzione del tetto, della palestra di Spedalino per un importo di 500.000 euro.
"Quelli appena citati sono tutti progetti ammessi in graduatoria e finanziati – osserva Benesperi –, già cantierabili in tutto il 2022. Per quanto riguarda il Pnrr l’amministrazione aderirà anche ad altre linee di intervento sugli edifici scolastici e i parchi pubblici: l’ampliamento del plesso scolastico Don Milani così come quello di via Dante, la ristrutturazione delle scuole di San Michele e di via Bellini, la realizzazione, infine, di un nuovo blocco accanto alla scuola di via Mallemort il cui cantiere è ai nastri di partenza dopo la definizione dei progetti esecutivi. Vi sono inoltre allo studio anche un paio di aree verdi che l’amministrazione vorrebbe sviluppare o riqualificare e i cui progetti saranno sottoposti a stretto giro al vaglio dei finanziamenti del Piano da parte dell’ufficio tecnico, che ha fin qui svolto un lavoro straordinario. Lavoriamo per lasciare a chi verrà dopo di noi una città diversa e migliorata". Tra gli obiettivi dell’amministrazione c’è anche la realizzazione della ‘Cittadella dello sport’, prevista con la variante stadio approvata dal consiglio comunale a gennaio 2014 e rimasta sulla carta. Nei mesi scorsi l’amministrazione comunale aveva pubblicato un avviso per manifestazione d’interesse, finalizzato all’attivazione di partenariato pubblico-privato per progettazione, finanziamento, realizzazione, manutenzione e gestione per venti anni degli impianti sportivi. Il dossier risultato ammissibile è quello presentato dall’ Asd Olmi 1983, società con esperienza trentennale nella gestione d’impianti sportivi. Il sindaco fa sapere che il percorso va avanti.
Piera Salvi