Quattro investimenti, per un totale superiore agli 800mila euro, destinati soprattutto alla manutenzione delle strade. E’ quanto prevede la prima versione del Piano triennale delle opere pubbliche 2026-2028, il cui schema è stato adottato pochi giorni fa dalla giunta comunale. Sono previsti, allo stato attuale, 200mila euro di lavori sulle strade comunali per ciascuna delle tre annualità. La terza prevede in aggiunta un accordo quadro per la manutenzione straordinaria del patrimonio comunale, a fronte di 225mila euro. Un piano che sarà, con tutta probabilità, modificato nei prossimi mesi, prevedendo l’eventuale ingresso di operazioni di importo superiore ai 150mila euro. Sarà successivamente approvato in consiglio comunale, probabilmente sul finire del prossimo autunno come già avvenuto nel corso degli anni precedenti.
"Ci sono investimenti sulle strade, come via Falcone e Borsellino, ma anche sull’illuminazione pubblica – ha detto il sindaco Gabriele Romiti, commentando i primi interventi del piano e guardando alle operazioni principali extra-piano programmate per il prossimo anno – il 2026 in particolare sarà un anno importante per quel che riguarda i lavori pubblici a Quarrata: la prossima primavera vedrà la conclusione dell’intervento Pnrr in corso al Polo Tecnologico, che restituirà alla città un teatro.
"Sempre in primavera – ha detto ancora Romiti –, è prevista anche la chiusura dell’altro cantiere finanziato con risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza, ossia quello relativo al sussidiario del Raciti. Due opere a nostro avviso importanti, sulle quali come amministrazione abbiamo sempre puntato sin dagli scorsi anni". Dovrebbe infine concludersi entro l’anno il cantiere entrato ormai nella fase decisiva che dovrà portare alla riapertura di via di Lucciano, consentendo così la riapertura di una strada chiusa ormai da quel 2 novembre 2023 che nessun residente ha dimenticato.
"Posso dire che i lavori propedeutici alla riapertura sono partiti – ha confermato il primo cittadino per quanto riguarda questa operazione divisa in tre lotti da oltre un milione di euro complessivi (anche se in questa fase sarà completato solo il primo da circa 700mila euro, sufficiente per la riapertura) – di questo passo, contiamo davvero nella migliore delle ipotesi di poter riaprire via di Lucciano entro il prossimo ottobre".
Giovanni Fiorentino