REDAZIONE PISTOIA

Nuovi spazi e nuovi servizi per la Croce Rossa

L’associazione delle Fornaci conta 180 soci ed è in crescita. Tra le novità l’accordo con l’Associazione ambulatorio solidale Pistoia

di Gabriele Acerboni

Nuovi spazi per la Croce Rossa. Sono stati inaugurati ieri i nuovi locali del comitato di Pistoia. La sede, che si trova in via Gentile nel quartiere le Fornaci, è utilizzata dal comitato dal 2016 e recentemente, grazie anche all’amministrazione comunale e alla Spes, sono stati acquisiti nuovi locali che finalmente consentiranno ai 180 soci di avere a disposizione spazi per le attività di distribuzione derrate alimentari, riunioni di comitato, laboratori educativi per la formazione e anche degli angoli ricreativi per i volontari. Molti i progetti ancora allo studio del comitato Cri di Pistoia, in particolare il 9 marzo è stato siglato l’accordo con l’Associazione ambulatorio solidale Pistoia - Art 32, che prevede l’allestimento nei locali del comitato di uno spazio ambulatoriale dove i dottori dell’associazione svolgeranno la loro attività mediche e di assistenza.

L’inaugurazione di ieri è stata anche l’occasione per ringraziare i volontari e i cittadini che si sono adoperati in questi due anni di emergenza sanitaria. Il momento perfetto per dare un attestato e una medaglia celebrativa a dimostrazione di gratitudine a tutti quanti hanno contribuito con quanto nelle loro disponibilità, dalle donazioni in denaro a quelle di attrezzature fino alla possibilità di utilizzo di mezzi. "È un momento importante – ha detto il presidente Giorgio Taffini – perché segna un consolidamento, e la voglia di mantenere la nostra presenza in un quartiere particolare e sul territorio pistoiese. In questo periodo durissimo di emergenza sanitaria siamo stati chiamati anche noi ad essere parte attiva. Ad esempio abbiamo fatto più di 1500 tamponi domiciliari e offerto assistenza a casa dei bisognosi, portando la spesa, accompagnando alle visite o con il pronto farmaco. Senza tralasciare quelle che sono le nostre usuali attività assistenziali. Senza i ’miei’ volontari – ha concluso il presidente –, senza la meraviglia dei ’miei’ ragazzi, tutto questo non sarebbe possibile".

Alla cerimonia erano presenti molte autorità locali. "La Spes gestisce questi locali – ha spiegato il presidente Riccardo Sensi – il contratto di locazione con la Cri era in scadenza e c’erano dei problemi di natura logistica. Insieme a Taffini abbiamo trovato una soluzione per dare loro nuovamente questi spazi. Perché la Croce Rossa, soprattutto qui alle Fornaci, è un presidio di solidarietà e di socialità e quindi abbiamo ritenuto fondamentale che Spes desse una mano anche in termini di facilitazioni sulle condizioni d’affitto. Ai volontari va il nostro ringraziamento e il merito anche per il recupero di questi spazi. Questa operazione è una delle più belle da quando sono presidente".

"Quella di oggi è una cosa molto importante – ha commentato il sindaco Tomasi – perché la Croce Rossa insieme ad altre associazioni, come gli scout, hanno rivitalizzato questo quartiere con i fondi che abbiamo affidato, e continueremo ad affidare a quelle associazioni di volontariato che operano intorno a piazza Nelson Mandela. Animandola e rendendola viva, cosa per noi importante".