
La Misericordia di Pistoia ha organizzato un nuovo corso di primo soccorso pediatrico gratuito e aperto a tutta la cittadinanza che inizierà il prossimo 27 settembre (info e iscrizioni www.misericordia.pistoia.it) ed è in programmazione a breve un nuovo corso di primo soccorso aperto a tutta la cittadinanza gratuito e con abilitazione all’utilizzo del defibrillatore semi-automatico.
"La passione e l’amore degli oltre 500 volontari che ogni giorno, 24 ore su 24, si alternano per garantire i servizi – sottolineano dalla Confraternita – possono essere più belli e determinanti anche grazie all’aiuto di tutti i cittadin". Sono ormai diversi anni che la Misericordia di Pistoia ha intrapreso un importante percorso formativo e di crescita per permettere di aumentare le possibilità di sopravvivenza dei cittadini in caso di malore. Dal 2003, con il progetto "ChiamaLaVita", che ha introdotto l’utilizzo di defibrillatori semiautomatici esterni (DAE), sono stati molti i pazienti rianimati e salvati da un decesso improvviso, e sono migliaia le persone (tra volontari, soccorritori, personale sanitario e comuni cittadini) che sono state formate sulle tecniche di rianimazione: numeri importanti che hanno portato Pistoia addirittura ai vertici nella casistica internazionale per il numero di morti strappate all’arresto cardiaco.
A distanza di dieci anni, la Misericordia di Pistoia, sempre in collaborazione con il 118, ha presentato il Progetto BLS-D Alta Qualità, ovvero un’importante sfida che comprende un soccorso avanzato specifico e qualitativamente migliore praticato da soccorritori volontari che si avvalgono di nuovi strumenti come il "sistema per le compressioni toraciche LUCAS", innalzando notevolmente la qualità del soccorso e le possibilità di sopravvivenza. L’alto livello di preparazione dei soccorritori è accompagnato da un attenta informazione e formazione dei cittadini. Per questo l’Arciconfraternita pistoiese effettua due corsi all’anno di primo soccorso e da alcuni anni effettua nel mese di settembre il corso di primo soccorso pediatrico che è risultato fondamentale per la preparazione di molti genitori, nonni e operatori del settore.