LINDA MEONI
Cronaca

Medioevo, musica, arte e Parco in città

Un ricco calendario di appuntamenti da oggi alla fine della prossima settimana. E martedì alla San Giorgio omaggio ad Andrea Dami

L’arrivo dei figuranti ieri in piazza del Duomo (Pagina Fb del Comune di Pistoia)

L’arrivo dei figuranti ieri in piazza del Duomo (Pagina Fb del Comune di Pistoia)

In attesa di dare il benvenuto all’autunno, sul fronte degli appuntamenti è sempre "Estate in città", ovvero tutta quella serie di eventi organizzati dalle numerose realtà culturali, sociali e associative del territorio raccolte sotto un unico cartellone. Fino a ottobre, oltre cento appuntamenti animeranno il centro storico e i quartieri. Oggi sin dal mattino (apertura accampamento alle 9.30) sarà "Pistoia Medioevo 1322-Tempus Pacis" a cura della Compagnia dell’Orso. In Piazza del Duomo per tutto il giorno e fino alle 19 si avvicenderanno gruppi storici e associazioni ciascuno con le proprie specialità, dalla giocoleria alla falconeria, passando per spettacoli di musici, sbandieratori, giullari e danzatori rinascimentali e medievali. Alle 18 particolarissima esperienza: il Gioco dell’Oca a grandezza naturale sul cammino italiano per Santiago. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero. Sempre oggi, alle 17 al Parterre di piazza San Francesco, concerto del quintetto di sassofoni Sax Five. Il concerto vedrà sul palco Luigi Scaglione e Mario De Caria al sax contralto, Marco Bonacchi e Alessio Beatrice al sax tenore e Arnolfo Maestripieri al sax baritono. Un ensemble capace di valorizzare tutte le sfumature e le potenzialità espressive di uno strumento dal timbro unico come il sassofono. Ingresso libero. Per tutta la domenica inoltre via Fermi si animerà con la Fiera di Sant’Agostino (a cura di Anva) dove sarà possibile girare e curiosare per i banchi in cerca di occasioni. La prossima settimana include almeno un paio di appuntamenti di punta: primo fra tutti "Un altro parco in città" l’iniziativa ideata dagli architetti di Un Altro Studio che causa pioggia è stata riprogrammata per i giorni 26, 27 e 28 settembre nelle quattro piazze cittadine dell’Ortaggio, della Sala, del Duomo e Spirito Santo. Nei tre giorni sono oltre cento le iniziative che l’organizzazione ha faticosamente ri-calendarizzato. Il dettaglio on line sul sito uapc.it. Altro evento l’inaugurazione a Palazzo de’ Rossi della nuova tappa del progetto "In visita" che porterà tra le Collezioni del Novecento un dialogo inedito con il dipinto "Velmare" (1919) di Giacomo Balla proveniente dalla Collezione Credem e due rari esempi di dipinti su tela-arazzo, entrambi titolati da Balla Ballucecolormare, appartenenti a Fondazione Caript e a una collezione privata. L’apertura al pubblico è dal 27 settembre prossimo.

Martedì 23 (ore 17) nella Sala Manzini della San Giorgio, il seminario "Niente panico, è solo ansia", dedicato al tema dell’ansia e degli attacchi di panico, a cura della dottoressa Marisa Stellabotte. Alla stessa ora ma in Auditorium Terzani, Luigi Tronci ricorda Andrea Dami, una lunga amicizia tra arte e musica. Evento in collaborazione con la Fondazione Luigi Tronci. Intervengono Camilla Ferri e il musicista Omar Cecchi. Dalle 17 alle 19, all’Archivio Roberto Marini Oltre il Secolo Breve, alla Galleria Nazionale, la lezione "La meravigliosa storia del jazz per chi parte da zero". Sarà dedicata a John Coltrane.

L.M.