
Attenzione alle promesse sul web di facili e ingenti guadagni da investimenti di denaro: dietro a certi annunci "specchietti per le allodole" facilmente si nascondono truffatori che se la svignano con tutti i quattrini dell’ingenuo risparmiatore. È accaduto ancora una volta a Pistoia, a una sessantenne che dopo una serie di contatti telefonici con dei sedicenti operatori economici si è ritrovata con il conto in banca prosciugato. "Tutto è iniziato con un clic su un sito che prometteva alti interessi – racconta Denise Sira Domenichelli, presidente di Adiconsum Pistoia, che ancora una volta si è ritrovata a raccogliere una richiesta d’aiuto – la signora è stata chiamata telefonicamente più volte da persone diverse, che l’hanno raggirata e convinta a dare loro l’accesso al suo conto. I soldi che avrebbero dovuto essere raddoppiati grazie agli investimenti sono invece spariti. Si parla di circa ventimila euro". La signora si è rivolta ad Adiconsum per cercare di recuperare il denaro. "Adesso sono in corso le indagini della polizia postale, d’altra parte legalmente vedremo cosa si può fare, perché l’accesso al conto l’ha dato la signora volontariamente – prosegue Domenichelli – è pur vero però che c’è stato un raggiro, i dati bancari sono stati ottenuti con il dolo e tante promesse false".
E da parte di Adiconsum arrivano anche gli ammonimenti, in una sorta di vamecum per non incorrere in queste truffe. "Il target che i truffatori cercano è sempre di persone non più giovani, poco pratiche della tecnologia e molte volte sole – aggiunge la presidente dell’associazione a tutela dei consumatori – ma se una persona sceglie di fare una spesa on line o a aderire a delle offerte, dovrebbe venire da noi per un consiglio e per avere informazioni prima perché una volta fatto il guaio è complicato risolverlo". Malgrado sia complicato però Domenichelli quando si è trattato di contratti "trappola" firmati da cittadini un po’ sprovveduti nella maggior parte dei casi è riuscita a farli annullare. "Torno a ripetere: attenzione a quello che firmiamo. Mai mettere la propria firma su un foglio in modo frettoloso, soprattutto se uno sconosciuto ci alletta con offerte talmente vantaggiose da non essere reali". E attenzione dunque a rispondere agli annunci sul web se non siamo esperti di tecnologia e di economia. Ma anche alle telefonate in cui si offrono grandi risparmi con buoni sconto, o a quelle dove si chiede di rispondere a delle domande per un’indagine di mercato. "Queste ultime servono per acquisire informazioni su chi abita in casa e di che età – spiega Domenichelli – poi in un secondo momento prendono l’appuntamento per venire di persona: il mio consiglio è aspettare che in casa ci sia qualcuno con noi. Ci sono anche venditori che svolgono onestamente il proprio lavoro, ma non si può mai sapere...". E infine occhio agli acquisti on line o alle prenotazioni di viaggi su siti sconosciuti: "E’ capitato di persone che hanno pagato in anticipo per una macchina usata o per una settimana in un appartamento al mare e poi si sono ritrovate con un pugno di mosche. Meglio affidarsi a siti riconosciuti e con la sede legale verificabile", conclude Denise Domenichelli.
Daniela Gori