
I turisti nel centro di Montecatini
Gli albergatori accolgono con favore l’annuncio dell’arrivo delle semifinali e delle finali nazionali del campionato italiano di League of Legends, massima competizione ufficiale italiana dedicata al videogioco di Riot Games. Circa mille persone sono attese in città dal 12 al 14 settembre, in occasione del primo appuntamento di una manifestazione programmata per i prossimi tre anni. Il progetto si inserisce nel programma Lucca 365, l’iniziativa di Lucca Comics & Games che ha come obiettivo di portare lo spirito dell’evento oltre i confini di Lucca e lungo tutto l’anno. Montecatini, ormai da anni, è un punto di riferimento dal lato ricettivo per i partecipanti a questa manifestazione. In occasione di Lucca Comics & Games, la città si riempie di coloratissimi cosplayer, raffiguranti personaggi dei fumetti e del mondo dell’animazione. Le strutture ricettive cittadine, almeno da 15 anni, auspicano un accordo con gli organizzatori di questa manifestazione, per ospitare un appuntamento legato a questa manifestazione. Dopo i contatti avviati dalla giunta precedente, il sindaco Claudio Del Rosso è riuscito a ottenere una prima risposta concreta, alla quale gli albergatori di Montecatini guardano con interesse. Carlo Bartolini, presidente di Federalberghi-Apam, offre la collaborazione della sua associazione per la promozione di questo appuntamento.
"Abbiamo appreso dell’accordo raggiunto in merito alle semifinali e alle finali nazionali di League of Legends – sottolinea – . È senza dubbio una notizia estremamente positiva, soprattutto nell’ottica di una programmazione triennale. Si tratta di un tipico lavoro da Dmo, di cui attendiamo l’avvio operativo. Ringraziamo il Comune per il lavoro fatto e ribadiamo la nostra disponibilità all’ente e agli organizzatori per la messa a disposizione di tutti gli strumenti che abbiamo".
Giovanni Biondi, presidente di Assohotel-Confesercenti, conferma il suo apprezzamento per ogni iniziativa che crea movimento e possibilità di lavoro a Montecatini. "Dovremo valutare quali saranno gli effetti concreti di questa manifestazione – sottolinea – anche nell’arco di una programmazione triennale, ma è senza dubbio molto positivo il fatto di averla ottenuta. Ogni cosa nuova è ben accolta a Montecatini in questo momento, le valutazioni sulle ricadute per le aziende le faremo in seguito. Il sindaco Claudio Del Rosso crede molto in questo evento. "Con questo progetto – ha sottolineato durante la presentazione - vogliamo ridare vita agli spazi della città, raccontarli attraverso linguaggi contemporanei e costruire un legame duraturo tra territorio e nuove comunità. Montecatini ha tutte le carte in regola per diventare una destinazione innovativa, giovane e culturalmente vivace".
Daniele Bernardini