
Dai un senso alla vita (presentazione XIV edizione)
Pistoia, 7 aprile 2021 - “Ripartiamo: uguali o diversi?”. È il tema della XIV edizione di “Dai un senso alla vita: rispettala!”, l'iniziativa ideata dal Laboratorio Toscano Ans (Associazione nazionale sociologi), braccio operativo del Dipartimento regione Toscana Ans, che da 14 anni coinvolge gli studenti pistoiesi in una serie di riflessioni sulla contemporaneità e sulle problematiche giovanili. Quest'anno il tema della manifestazione, che si svolgerà a Pistoia da qui all'11 maggio 2021, riguarda gli effetti individuali e sociali prodotti dalla pandemia, con particolare riferimento ai giovani “che – sottolinea il sociologo Giuliano Bruni, presidente del Dipartimento regione Toscana Ans - nell'ultimo anno sono stati costretti a reinventarsi un immaginario fondato su una inattesa consapevolezza delle proprie fragilità e la costrizione a ridefinire i rapporti interpersonali”. Il programma - presentato oggi in conferenza stampa alla presenza del sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi, della preside del liceo artistico 'Petrocchi' Elisabetta Pastacaldi, del professo Massimo Fochi del liceo scientifico 'Salutati' di Montecarini e del direttore dell'Aci di Pistoia, Giorgio Bartolini - prevede colloqui negli istituti superiori della provincia di Pistoia per approfondire la tematica del progetto. Ad un campione rappresentativo di studenti sarà somministrato un questionario per rilevare le loro opinioni sul tema. I risultati raccolti saranno pubblicati su 'Società e Comunicazione', rivista di sociologia e scienze umane. Come nelle passate edizioni ci saranno un concorso multimediale e uno letterario, i cui risultati saranno valutati da una giuria tecnica e da una giuria popolare che potrà esprimere il proprio voto online (dal 10 al 28 aprile). Sono previsti talk show sull'emittente Tvl con il coinvolgimento dei ragazzi e la messa in onda di video prodotti dagli stessi studenti. Previsti anche incontri in Dad (didattica a distanza) per discutere gli elaborati degli studenti con i rispettivi insegnanti e gli esperti Ans. La premiazione degli elaborati avverrà nel corso di un'iniziativa pubblica alla presenza di autorità regionali e locali. Per ciascun concorso verranno premiati i primi tre classificati. Per quanto riguarda il concorso letterario, l'elaborato primo classificato sarà pubblicato sulle pagine locali de La Nazione. Inoltre, i migliori lavori saranno pubblicati in uno speciale della rivista di sociologia 'Società e Comunicazione'. pa.ce.