
L’autrice Barbara Gizzi sarà protagonista dell’incontro del 22 agosto all’Orsigna, Molino di Berto, insieme a Andrea Cuminatto
La lettura non va in vacanza. Ed ecco perché si torna di nuovo a raccogliersi intorno ai libri, con il ciclo di incontri con autori pistoiesi e presentazioni di libri su Pistoia e dintorni dal titolo "Leggere, raccontare, incontrarsi" realizzato in collaborazione con la Biblioteca Forteguerriana. Iniziato nel 2008, il ciclo ogni anno si propone in due edizioni, una primaverile e una autunnale, e ha lo scopo di promuovere la conoscenza di autori e storie locali, con l’aggiunta di un’appendice estiva che anziché animare gli spazi di città trasloca nelle frazioni. Fra la fine del mese di luglio e l’inizio del mese di settembre la Biblioteca San Giorgio, in collaborazione con le associazioni presenti sul territorio, organizza sei incontri nella campagna e sulla montagna pistoiese. S’inizia già oggi, giovedì 31 agosto, da Valdibrana, precisamente Circolo La Perlina dove alle 21 si presenta il libro "Campus Stellae, Compostela. Storia di un pellegrino devoto a Sant’Jacopo" (Montag, 2024) di Alida Pellegrini. Ambientato nel Medioevo, il romanzo ha per protagonista un vecchio pellegrino che parte dai dintorni della quieta cittadina in cui vive, Pistoia, per andare verso Santiago di Compostela (Campus Stellae). L’uomo lascia il mondo e gli affetti per affrontare lo sconosciuto, mosso da una curiosità inesauribile e insaziabile e da una forza grande e misteriosa che lo unisce alla vita avventurosa del santo patrono della sua città. Incontra, lungo "il Cammino", luoghi che lo incantano con la loro aura, ma il vero viaggio avviene dentro la sua anima. Con l’arrivo a Santiago finirà tutto? No, solo qualche tassello sarà stato inserito. Forse accettare è la risposta che cercava: accettare il mistero, le stelle, l’odio, la noia. Accettare, come San Jacopo. Assieme all’autrice sarà presente Rita Gualtierotti. Secondo incontro in calendario quello dell’8 agosto, nella piazza del paese di Spedaletto che ospiterà Paolo Ciampi con il suo "Nulla va perduto. Vita straordinaria di Leda Rafanelli" (Spartaco, 2022) in dialogo con Barbara Beneforti; seguiranno poi il 22 agosto all’Orsigna, Molino di Berto, "Escursioni sulla Montagna Pistoiese" di Andrea Cuminatto e Barbara Gizzi (Idea Montagna, 2024) in dialogo con Marco Poli, il 23 agosto a Fabbiana nelle adiacenze della chiesa del paese "Natura medica. Passato e futuro della medicina popolare" (Metilene, 2022) di Claudio Coppi, il 30 agosto nella sede della Croce Verde de Le Grazie "Delitto e castigo: l’ultima ghigliottina in azione a Pistoia" di Grazia Villani insieme a Andrea Ottanelli e il 13 settembre a Iano Biblioteca Pietro Berti, "Tiziano Terzani mi disse. Nei luoghi delle radici di un esploratore inquieto" (Ediciclo, 2024) di Jacopo Storni a tu per tu con Maurizio Gori. Gli eventi sono a ingresso libero.
linda meoni