ANDREA NANNINI
Cronaca

Il ritorno del condottiero. La statua di Ferrucci montata dentro il museo del borgo

La riapertura in autunno e il 2 agosto le maestranze incontrano i cittadini

La riapertura in autunno e il 2 agosto le maestranze incontrano i cittadini

La riapertura in autunno e il 2 agosto le maestranze incontrano i cittadini

Francesco Ferrucci torna nella sua casa di Gavinana: l’assessore alla cultura del Comune di San Marcello Piteglio Alice Sobrero ha diffuso in questi giorni un breve filmato nel quale si vede il montaggio, all’interno del museo, che si trova sulla piazza del paese, della statua del condottiero. Il sindaco Luca Marmo, conferma che sono all’opera le maestranze incaricate di allestire il museo: sono praticamente terminati i lavori strutturali e quindi sono stati iniziati quelli di arredamento, con l’obbiettivo di aprirlo nel prossimo autunno. "Nel frattempo – spiega Marmo – stanno arrivando i componenti che dovranno dare forma definitiva all’esposizione, e vengono messi a dimora. Ovviamente la notizia vera sarà la riapertura, ma mi sento di dire che è un orizzonte ormai prossimo. Certo il posizionamento di arredi e suppelletili è un indicatore chiaro rispetto al termine dei lavori di allestimento".

Così il Ferrucci si insedia nel nuovo museo che è rimasto chiuso dal 2017, e quindi quasi otto anni.

È prevista una interessante anteprima, alle 16.30 di sabato 2 agosto, quando le porte del Museo Ferrucciano verranno aperte per dare la possibilità alla cittadinanza di incontrare le maestranze che vi hanno lavorato. Sarà un modo per raccontare e condividere sia il percorso che il risultato di questo recupero. Tuttavia è ancora presto per entrare nel dettaglio dei contenuti.

"Adesso – spiega l’assessore alla cultura Alice Sobrero che ha seguito tutta la vicenda – è il momento di riprendere il percorso interrotto otto anni fa, dandone conto a cittadini e visitatori, appena finiti gli allestimenti e il museo sarà riaperto entreremo in tutti i dettagli. Sabato 2 agosto sarà bello far condividere a maestranze, Comitato scientifico e cittadini questo momento di restituzione. E’ per me un piacere essere riuscita a organizzare l’evento, al quale sarà presente anche il professor Ugo Barlozzetti, che ha montato il plastico della Battaglia del 3 agosto 1530. Un dovuto ringraziamento anche ai sostenitori che hanno finanziato i lavori: la Regione Toscana, la Fondazione Caript, il Comune di San Marcello Piteglio e il Gal Montagnappennino".

L’investimento è passato dai 250mila euro previsti all’inizio fino a raggiungere la cifra di 700mila, con la quale si dovrebbe riuscire a chiudere il cantiere.

Andrea Nannini