
Si è sciolto il Comitato dei rioni di Agliana. Questa la ragione della mancata ripartenza quest’anno mentre, dopo due anni di stop forzato a causa della pandemia, in molti comuni i Tornei rionali sono ripartiti. Abbiamo cercato di conoscere le motivazioni e abbiamo appreso che il 3 giugno scorso è stata formalmente sciolta "per volontà unanime di tutti i componenti", l’associazione denominata Comitato dei rioni di Agliana. "Lo comunichiamo con dispiacere e d’intesa con l’amministrazione comunale - informa il comitato uscente, che spiega: "Lo scioglimento è riconducibile alla fine del mandato triennale iniziato nel maggio 2018 e scaduto a maggio 2021. Al sindaco di Agliana, Luca Benesperi, sono stati evidenziati i buoni risultati in termini di interesse, partecipazione e organizzazione nei tornei realizzati gli scorsi anni ma anche l’impossibilità dei componenti il Comitato a proseguire, a causa di impegni professionali e per incompatibilità rispetto a cariche nel periodo assunte".
Il comitato uscente riferisce di avere evidenziato al sindaco che nell’atto di scioglimento vi è la previsione che le risorse finanziarie a disposizione, come da statuto, siano assegnate ad associazioni aglianesi con finalità benefiche. "L’augurio pertanto - auspica l’ex Comitato - è quello di vedere quanto prima un nuovo Comitato dei rioni composto da persone pronte a dedicare parte del proprio tempo libero e impegno per ridefinire nuove regole e modalità organizzative. Al futuro Comitato dei rioni rivolgiamo i migliori auguri di buon lavoro".
Il Torneo dei rioni di Agliana era nato nel 1976 e andò avanti fino al 1985. Poi tutto si era fermato, fino al 2012 quando il Torneo rionale venne rilanciato con successo. Tra i promotori c’erano Luca Benesperi e l’allora assessore allo sport Fabrizio Magazzini. Benesperi è stato presidente del Comitato dei rioni per sei anni e dal 2019 è sindaco di Agliana e assessore allo sport. "L’amministrazione ha preso atto dell’impossibilità del Comitato a proseguire nell’organizzazione e ringrazia i componenti per l’impegno profuso in questi anni – dichiara Benesperi -. Dispiace assistere a una nuova interruzione dopo la ripartenza nel 2012, che aveva visto rifiorire una straordinaria passione. Dispiacere maggiore – aggiunge il primo cittadino - in un momento in cui in tutti i Comuni si respira di nuovo il fermento rionale, per troppo tempo sopito a causa della pandemia. È ferma comunque la volontà mia e dell’amministrazione di ripartire con la manifestazione - conclude -. A breve metteremo in campo tutte le iniziative per formare un nuovo Comitato".
Piera Salvi