REDAZIONE PISTOIA

I luoghi di Dante a Pistoia: la giornata di studi

Appuntamento sabato in Sala Maggiore con esperti medievisti, linguisti e dantisti. I segreti della Divina Commedia e la figura jacopea

Quanto c’è di Pistoia nella Divina Commedia, quanto questi agganci con la città possono permettere di raccontare peculiarità storiche, linguistiche e letterarie proprie di quelle epoche e di quelle civiltà? L’indagine si apre con la giornata di studi "Dante, la bestialità e la speranza. Pistoia con Vanni Fucci e Giacomo il Maggiore" fissata per sabato dalle 9 alle 18 nella sala Maggiore di Palazzo Comunale, a Pistoia, e inserita nel ricco calendario delle iniziative Pistoia Iacobeo 2021-2022, a cura di Comune di Pistoia, Università Vasco Gaiffi e Uniser. Il convegno che vedrà alternarsi alla cattedra esperti medievisti, linguisti e dantisti e che è curato dal professor Giampaolo Francesconi sul piano scientifico, si pone l’obiettivo di tenere insieme la figura jacopea con quella dantesca affrontando i luoghi più pistoiesi della Commedia, il canto XXIV dell’Inferno e il canto XXV del Paradiso. Entrando nella scansione degli interventi in scaletta nella giornata, si comincia alle 9 con il saluto delle autorità con il sindaco Alessandro Tomasi, il presidente di Uniser Polo Universitario di Pistoia Ippolito Desideri Giovanni Capecchi e il presidente dell’Università Vasco Gaiffi Andrea Fusari. Coordina Giovanna Frosini dell’Università per stranieri di Siena.

Gli interventi prenderanno il via con Silvia Diacciati dell’Università di Firenze su "La violenza come forma di lotta politica: Corso Donati nella Firenze di Dante". Proseguirà Giampaolo Francesconi dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo di Roma con "Infamia facti" e discredito politico. Il rovescio della cittadinanza delle comunità nella "Commedia" (Pistoia, Pisa e Genova). Poi sarà la volta di Giuseppe Ledda dell’Università di Bologna per parlare di "Pistoia ‘degna tana’: sul bestiario di Vanni Fucci e di San Giacomo". La mattinata sarà conclusa da Nicolò Maldina dell’Università di Bologna con Dante profeta della Speranza tra David e San Giacomo. La giornata di studi prosegue nel pomeriggio dalle 15, sempre nella sala Maggiore, presieduta da Giuseppe Ledda dell’Università di Bologna. A prendere la parola sarà Giovanna Frosini dell’Università per Stranieri di Siena sul tema "Parola di ladro. Vanni Fucci, Pistoia e Malebolge". Poi toccherà a Marco Grimaldi dell’Università di Roma, Sapienza su "Dante, Cino, la ‘Commedia’". Si prosegue con Alessandra Forte della Scuola Normale Superiore di Pisa sul tema "Vanni Fucci tra i serpenti della bolgia dei ladri: la ricezione figurativa di un episodio infernale". Chiude la giornata Giovanna Corazza dell’Università Ca’ Foscari di Venezia con l’argomento "Dalla ‘sagrestia d’i belli arredi all’Europa’. Pistoia negli itinerari due-trecenteschi della Commedia fra Toscana, Lombardia e Galizia". Il convegno di studi ha ottenuto il contributo della Regione Toscana per le "Celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri". Serve il green pass: prenotazioni a [email protected] Diretta streaming sulla pagina Facebook del Comune di Pistoia.

linda meoni