GIACOMO BINI
Cronaca

Gruppo Aurora, cinquant’anni sempre a corsa

Erano un gruppo di amici al bar, come dice la canzone, quando, nel 1975, hanno dato vita al Gruppo Sportivo...

Il consiglio direttivo del Gruppo Sportivo Aurora che celebra il suo cinquantesimo anniversario

Il consiglio direttivo del Gruppo Sportivo Aurora che celebra il suo cinquantesimo anniversario

Erano un gruppo di amici al bar, come dice la canzone, quando, nel 1975, hanno dato vita al Gruppo Sportivo Aurora che ha iniziato e promosso a Montale l’attività podistica e celebra il suo cinquantesimo anniversario. "Tutto iniziò da un articolo su La Nazione – racconta il presidente del gruppo di allora e di oggi Sergio Betti – che annunciava una corsa podistica a Calamecca, curiosi di cosa si trattasse ci iscrivemmo, arrivammo nelle ultime posizioni, tanto che all’arrivo non trovammo neppure il ristoro, ma nacque allora una passione che in seguito ci ha dato tante soddisfazioni sia in termini di iscritti che come partecipazioni alle più importanti gare regionali, nazionali e internazionali e anche come successi dei nostri atleti".

I fondatori, insieme a Sergio Betti, furono Sergio Nencini, Pierpaolo Becheri, alla cui memoria è dedicata un trofeo che si svolge ogni anno a Montale, Andrea Meozzi, Giuseppe Tempestini e Giovanni Fiesoli. Il bilancio dei 50 anni del gruppo Aurora si può anche sintetizzare in alcuni numeri: 2.601 gare podistiche di cui 180 fuori regione e 34 all’estero, tra queste 144 maratone delle quali 41 internazionali, 34 edizioni della Pistoia-Abetone, diverse cento chilometri del Passatore e perfino la leggendaria cento chilometri nel deserto del Sahara.

Tra gli atleti che più si sono distinti si ricordano in campo femminile Carla Leporatti vincitrice tra le tante gare anche della Pistoia-Abetone e del campionato italiano Uisp e in campo maschile David Fiesoli trionfatore tra l’altro nella Mugello Gp Run e all’estero nella Hypnosis Night Run in Arizona e nella Town’s Half Marathon in California.

Il merito principale del gruppo Aurora è però di carattere sociale e culturale, quello di avere fatto scoprire ai montalesi il piacere della corsa e il suo essenziale contributo alla salute e al benessere. Per questo è giusto ricordare il momento in cui quel gruppo di ragazzi, che si ritrovavano al bar Lenzi vicino al municipio, presero l’iniziativa di comprare una divisa sociale, con maglia arancione, pantaloncini blu, calzini e scarpe nuove e di darsi il nome "Aurora" come simbolo di un nuovo inizio.

Il consiglio attuale del gruppo è formato da Sergio Betti, Mauro Vivarelli, Giovanni Fiesoli, Giovanni Balestri e Fiorenzo Badiani. Domani, sabato 19 luglio, il gruppo festeggerà con una Santa Messa alla chiesa di Santa Cristina alle 18,30 e con una riunione conviviale a Colle Alberto.

Giacomo Bini