
La raganella italiana (foto Marta Biaggini)
Pistoia, 20 aprile 2015 - "Save the frogs day", ovvero conosciamo meglio gli anfibi, per capire l'importanza che questi animali hanno nelle nostre aree umide. Si celebra così nell'area naturale protetta della Querciola, a Quarrata, il 25 aprile con un'escursione guidata all'interno dell’area alla scoperta delle piccole aree umide e degli animali che le popolano. Dalle 16 alle 19 Marta Biaggini, ricercatrice, condurrà l'escursione, ma prima ci sarà una breve presentazione degli anfibi: le diverse specie, le loro esigenze ecologiche e le principali cause che ne minacciano la presenza sul nostro territorio (si consigliano scarpe da trekking e binocoli).
L’iniziativa, promossa a livello locale dal Centro di ricerca, documentazione e promozione del Padule di Fucecchio, dal Comune di Quarrata e dal Museo di Casa di Zela, è inserita nel calendario del “Save the Frogs Day", giornata mondiale per la sensibilizzazione sugli Anfibi, sostenuto in Italia dalla Società Herpetologica Italica. La Querciola è situata in un contesto ad alto impatto antropico dove gli ambienti che conservano un certo grado di naturalità sono assai scarsi, eppure la presenza di numerose piccole aree umide rendono quest’area protetta una potenziale risorsa per molte specie di piante e animali.
Per quanto riguarda gli anfibi, secondo un recente studio finanziato dalla Regione Toscana e dal Comune di Quarrata nell’ambito del quinto programma triennale per le aree protette La Querciola ospita buona parte delle specie che fino a pochi decenni fa erano tipicamente presenti nelle nostre campagne. Ci sono ancora il Rospo comune, la Raganella italiana, la Rana verde e la Rana dalmatina, oltre alla Rana toro, una specie alloctona, mentre altre specie sono scomparse; le molte criticità del territorio offrono importanti spunti per affrontare le tematiche della gestione e della conservazione.
La partecipazione è libera, ma per motivi organizzativi è richiesta la prenotazione. Per informazioni è possibile contattare il Centro RDP Padule di Fucecchio (tel. 0573/84540, email: [email protected]) o visitare le pagine web www.paduledifucecchio.eu e la pagina Facebook "Padule di Fucecchio".