
L’aggressione alla bimba e alla nonna avvenne il pomeriggio del 30 maggio scorso in un giardino privato di Agliana
"L’approvazione all’unanimità della mozione sulla gestione responsabile dei cani, in particolare quelli appartenenti a razze con potenziale lesivo, rappresenta un passo importante per la nostra comunità". Lo dichiara Daniele Ricasoli, capogruppo di Fratelli d’Italia di Agliana, gruppo consiliare promotore dell’iniziativa. "La sicurezza urbana e il benessere animale sono temi che meritano attenzione e azioni concrete. La formazione dei proprietari è il primo strumento di prevenzione: conoscere il comportamento del proprio cane, saperlo gestire in contesti pubblici e garantirne una corretta socializzazione è fondamentale per evitare situazioni di rischio" precisa la consigliera Solange Cecchi. "L’urgenza di intervenire – rileva quindi Fratelli d’Italia Agliana – è confermata dai recenti episodi di cronaca nazionale, tra cui la drammatica aggressione avvenuta ad Agliana, dove una bambina di due anni e la nonna sono state ferite gravemente da un pitbull nel cortile di una abitazione privata". La piccola come si ricorderà era stata operata d’urgenza e ricoverata in rianimazione al Meyer, mentre la nonna aveva riportato lesioni multiple. Un fatto che risale a fine maggio.
"La mozione approvata – fa sapere Fratelli d’Italia Agliana – prevede campagne informative sulla gestione consapevole dei cani, percorsi formativi per i proprietari, in collaborazione con Asl e associazioni cinofile, convenzioni con centri cinofili accreditati per corsi a tariffe agevolate, iniziative di sensibilizzazione nei quartieri, scuole e canili, monitoraggio dell’efficacia delle azioni con la Polizia Locale. Inoltre, si ricorda che le normative impongono ai proprietari di cani, nei luoghi pubblici, l’uso del guinzaglio e, in alcuni casi, della museruola, oltre all’obbligo di raccogliere le deiezioni e mantenere il controllo dell’animale. Queste regole, già in vigore, devono essere conosciute e rispettate da tutti. Il Gruppo Fratelli d’Italia ringrazia la maggioranza consiliare e la giunta per aver sostenuto con convinzione questa proposta. È un segnale di responsabilità e attenzione verso la sicurezza dei cittadini e il rispetto per gli animali. Continueremo a lavorare per promuovere una cultura della convivenza civile".