PIERA SALVI
Cronaca

Fontanello e giochi: investimenti per Carabattole e la biblioteca

L’amministrazione comunale aglianese fa sapere che si è aggiudicata due importanti finanziamenti, per un ammontare totale di 56mila euro. Con...

L’amministrazione comunale aglianese fa sapere che si è aggiudicata due importanti finanziamenti, per un ammontare totale di 56mila euro. Con...

L’amministrazione comunale aglianese fa sapere che si è aggiudicata due importanti finanziamenti, per un ammontare totale di 56mila euro. Con...

L’amministrazione comunale aglianese fa sapere che si è aggiudicata due importanti finanziamenti, per un ammontare totale di 56mila euro. Con questi due finanziamenti, al comune di Agliana arriveranno fondi utili per realizzare importanti lavori al parco di Carabattole e nell’edificio dell’attuale biblioteca Angela Marcesini in via Curiel, sopra la Casa della salute. Il primo arriva dall’Autorità Idrica Toscana per un importo di 40mila euro, con cofinanziamento da parte del Comune di 20mila euro, per realizzare un intervento sul laghetto del parco di Carabattole.

"Con questo importo – informa il sindaco Luca Benesperi - sarà possibile realizzare un più efficiente pozzo artesiano della profondità di circa quaranta metri, l’installazione di giochi d’acqua necessari a ossigenare la stessa, la vuotatura completa del lago, la pulizia mediante aspirazione della melma depositata sul fondo, il restauro della fontana ornamentale e la collocazione di una nuova fontanella di acqua potabile. Questo – commenta il primo cittadino di Agliana - renderà l’area, negli ultimi anni tornata a nuova vita, sempre più gradevole e vivibile dai cittadini". Nel parco di Carabattole, infatti, si svolge l’ormai consolidato festival "Carabattole love park" con eventi durante tutta l’estate che attirano moltissime persone anche da altri comuni.

Il secondo progetto è finanziato dalla Regione Toscana e riguarda le opere di impermeabilizzazione dell’attuale biblioteca in via Curiel e l’installazione dell’impianto fotovoltaico. A fronte di un cofinanziamento di circa 25mila euro, la Regione finanzierà l’intervento per un ammontare di circa 16mila euro. "Queste opere - spiega il sindaco Benesperi - consentiranno di mettere in sicurezza il tetto dell’edificio nelle parti più ammalorate e di realizzare un impianto fotovoltaico da 18 kilowatt con 20 kilowatt di batterie di accumulo. Si tratta di un’operazione virtuosa nell’ottica del contenimento dei costi e dell’utilizzo di energia pulita". L’immobile dove ha attualmente sede la biblioteca comunale "Angela Marcesini", di proprietà del Comune, con la realizzazione della nuova biblioteca (che sarà realizzata nei locali ex Coop di via Puccini, acquistati dal Comune), sarà utilizzato per altre funzioni: probabilmente per uffici.

"Siamo soddisfatti - dice l’assessore ai lavori pubblici Maurizio Ciottoli – perché intercettare finanziamenti non è sempre così scontato. Per questo ringrazio l’ufficio tecnico che affianca il lavoro della giunta, per trovare sempre soluzioni per migliorare gli spazi che i cittadini vivono quotidianamente".

Piera Salvi