REDAZIONE PISTOIA

Restauro patrimonio artistico, dalla Fondazione Caript 200mila euro al Parterre

Quattordici domande accolte. L'importo pià alto è andato al recupero del Pantheon sede della Filarmonica Borgognoni

Il Parterre

Pistoia, 19 novembre 2019 - Quattordici domande accolte per un totale di circa 700mila euro che verranno erogati dalla Fondazione Caript nell'ambito della terza edizione del bando specifico Restauro e valorizzazione del patrimonio artistico. Le domande pervenute sono in tutto 24 (4 in più rispetto allo scorso anno). La valutazione delle domande è avvenuta tenendo conto dell’urgenza dell’intervento e dell’esigenza di evitare danni irreparabili ai beni artistici, nonché della natura del soggetto richiedente e della sua capacità di realizzare il progetto. L’importo più impegnativo, di 205mila euro, è stato destinato al Comune di Pistoia per il ripristino funzionale del Pantheon degli Uomini Illustri sul Parterre in Piazza San Francesco.

La struttura, disegnata nel 1812 dal Cavaliere Cosimo Rossi Melocchi, ha avuto nel tempo varie destinazioni, fra cui quella di Kaffehaus e di sede della locale Banda Borgognoni. Ora, nel progetto presentato dall’Amministrazione comunale, sono previsti interventi di restauro della facciata e del paramento esterno delle mura urbane e lavori di consolidamento dell’Emiciclo e delle stanze comunicanti con quest’ultimo; l’obiettivo è quello di rendere questo spazio nuovamente fruibile alla cittadinanza, adibendolo a luogo per eventi pubblici e riqualificando di conseguenza anche il giardino e la piazza antistanti. La Villa BellaVista a Borgo a Buggiano rappresenta un bene di eccezionale interesse culturale che ha ricevuto due importanti finanziamenti da parte del Mibac destinati al recupero dell’edificio principale.

La Fondazione Caript si è invece impegnata per un importo di 150mila euro destinato al recupero della Cappella gentilizia di San Giacinto – struttura esterna del più ampio complesso – finanziando il restauro della copertura e delle finiture interne della cupola, sulla base di un progetto redatto direttamente dalla Soprintendenza e presentato dall’Opera Nazionale di Assistenza per il Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, ente proprietario del complesso. Ancora, si segnalano il progetto di restauro conservativo della Chiesa dei SS. Martino e Sisto a Medicina (Pescia) per un importo di 70mila euro, e le opere urgenti di restauro e consolidamento del complesso monastico delle Benedettine di S. Maria a Ripa a Montecatini Alto, finanziate dalla Fondazione con 40mila euro. La graduatoria completa è consultabile sul sito della Fondazione nella sezione Attività/Bandi e Contributi.