REDAZIONE PISTOIA

Debora, danzatrice d’oro È campionessa mondiale

Con il partner Francesco Galuppo ha conquistato il podio a Rimini "Balliamo insieme da più di 25 anni. Abbiamo grande sintonia tecnica"

Il giorno dopo il trionfo è racchiuso in un sorriso immenso e e nella disponibilità a parlare di sé, della sua vita, del suo amore per il ballo. Debora Pacini, quarratina, nata a Prato il 22 dicembre del ’90 da babbo Mauro, pistoiese, e mamma Stefania Nuti, pratese, figlia unica, si è laureata, assieme a Francesco Galuppo, campionessa del mondo di danze standard, tra gli amatori. Debora e Francesco si sono esibiti al Rimini DanceSport Championships, il più importante appuntamento mondiale del calendario della World DanceSport Federation. Dopo una sfilza di medaglie d’argento, ecco l’agognato oro, conquistato col collega di sempre, Francesco, siciliano trapiantato a Campi Bisenzio, attualmente "pistoiese" perchè convive con un’altra ballerina. "Francesco è praticamente… un fratello – racconta Debora, che convive col fidanzato Matteo –. Abbiamo iniziato a danzare assieme più di venticinque anni fa e da allora nessuno dei due ha mai cambiato. Sempre noi due. Lui è pacato, tranquillo, serio: introverso. Io solare, estroversa. Abbiamo grande sintonia tecnica, specie nella coordinazione di movimento e nel lavoro del piede.

"Nel corso degli anni – racconta ancora Debora –, siamo saliti sul secondo gradino del podio al Campionato del Mondo Junior (14-15 anni) in Slovenia, al Campionato del Mondo fascia d’età 16-18 in Spagna, due volte al Campionato del Mondo amatori, uno in Lituania l’altro nella Repubblica Ceca. Quest’anno secondi agli Europei in Romania e agli World Games negli Stati Uniti. Più di 18 titoli italiani (dico più, perché abbiamo perso il conto). Mancava il titolo iridato: è arrivato ed è stata una grossa gioia per entrambi". Tesserati del Team Diablo di Bologna, a cui è convenzionata Lady Stefania, la società di famiglia, della Ferruccia di Quarrata, che ha preso il nome dalla mamma di Debora.

"Com’è nata la passione per il ballo, per la danza sportiva? Da mamma e babbo: li ho sempre visti ballare. Poi a 6, 7 anni cercavo un partner ed ecco Francesco: siamo diventati una coppia storica della disciplina, perché solitamente, ai primi screzi, si tende a cambiare. E invece sempre insieme e sempre seguiti dagli stessi maestri, Davide Cacciari e Olga Garchina, dai quali frequentiamo l’Accademia, a Molinella nel bolognese. Ogni mercoledì saliamo su per una full immersion, da mattina a sera: lezioni private, studio di varie materie, un paio d’ore finali d’allenamento. Tre anni di Istituto, poi la promozione a pieni voti all’Accademia, da frequentarsi finché si fa attività sportiva. Con un preparatore, Giuseppe Cicco, al nostro fianco". Nessun dolorino alla schiena? "Eh, purtroppo chi fa sport ad alto livello ne ha, ma è tanta la soddisfazione…". E allora, lunga vita a questa coppia d’oro, che ha tenuto alto il nome di Pistoia.

Gianluca Barni