
di Arianna Fisicaro
La cultura va avanti nonostante tutto a Monsummano dove è ripartito l’Abc Festival organizzato dal Comune di Monsummano con la compagnia teatrale Mimesis, che durerà fino al prossimo 2 luglio, con un cartellone che spazia dal teatro musicale, alla commedia dell’arte e al teatro contemporaneo, appuntamenti per bambini e famiglie in giro per la città e molte iniziative costruite con le scuole e con i laboratori dedicati ai cittadini. E saranno proprio le scuole le protagoniste del Festival, fino al 10 giugno prossimo, al Parco David Bowie, con "Io non ci sto", un rassegna di video-spot girati con i bambini delle classi quinte degli istituti comprensivi Caponnetto e Iozzelli e incentrati sul tema del bullismo e la discriminazione. Sempre per i più piccoli ABC Festival propone "Teatro qua e là, spettacoli in giro per la città di Monsummano Terme" nei giorni 29 e 30 maggio e 6 e 12 giugno, animando il museo Mac,n, il Mu.Bi ma anche Piazza dei Martiri a Cintolese e Piazza Berlinguer. La sezione spettacoli prende il via l’11 giugno con "Ivo, monta! Da Monsummano a Parì passando per Hollywood", serata teatrale e musicale per celebrare i 100 anni dalla nascita di Yves Montand, con uno spettacolo prodotto da Mimesis e La Serpe d’Oro, gruppo musicale molto conosciuto e apprezzato per il lavoro sulla canzone popolare toscana. Prosegue poi il 27 giugno l’"Ape Teatrale" di If Prana, 3 appuntamenti per portare i "lazzi" di due figure archetipiche della commedia dell’arte, il "Dottor Balanzone" e "Arlecchino", in giro per i nostri spazi condivisi, le piazze e i piazzali delle chiese. Le due maschere della commedia dell’arte dialogheranno ironicamente sui temi di attualità quotidiana, diventata canovaccio: il virus, la distanza imposta, le cure necessarie. Il 2 luglio sarà la volta di "Real Lear" con Caterina Simonelli, un corto circuito tra l’autobiografia dell’attrice e il grande classico shakespeariano. La sezione "Teatro & Territorio" quest’anno è ancora più ricca e oltre a "Pillole di filosofia del quotidiano", spettacolo itinerante nello splendido borgo di Montevettolini realizzato dagli attori del Laboratorio Cittadino, il 5 giugno ci aspetta "In.canto", happening a cura del laboratorio di scrittura poetica che oltre a regalarci momenti di poesia ci accompagnerà all’interno della mostra "Bowie Vision", dedicata al grande artista David Bowie. Il 18 giugno l’arena di Villa Martini ospiterà "Limite e senso del limite", conversazioni (ibride) tra filosofia e scienza intervallati da alcuni intermezzi teatrali a cura di Mimesis. Il filosofo Simone Zacchini, la psicoanalista Edy Marruchi e il fisico Andrea Macchi, ci accompagneranno in un entusiasmante riflessione sull’esistenza.
Da ricordare poi la mostra "Arte in tempo di peste. Giovanni da San Giovanni a Monsummano e oltre. 1630-1633" che verrà inaugurata domenica alle 16.30 al Museo della città e del territorio di Monsummano Terme. La rassegna ruota attorno alla figura del pittore Giovanni Mannozzi detto Giovanni da San Giovanni (1592-1636), attivo in Valdinievole e nel Pistoiese tra il 1630 e il 1633 (anni in cui si diffuse la peste in Toscana) e autore degli affreschi del loggiato della Basilica di Maria SS. della Fontenuova a Monsummano.