
Una pattuglia dei vigili urbani (Foto Castellani)
Pistoia, 18 aprile 2016 - Proseguono in città gli accertamenti sui passi carrabili, per verificare il rispetto delle norme del codice della strada e del regolamento comunale Cosap da parte di possessori e utilizzatori. Le verifiche, effettuate dagli agenti della polizia municipale, sono attualmente rivolte a quei particolari accessi situati nelle strade urbane, all’interno dei centri abitati, per accertare che vengano mantenuti i requisiti di sicurezza per la circolazione stradale. In base alla normativa, chi possiede oppure utilizza un passo carrabile è obbligato a richiedere l'autorizzazione all’amministrazione comunale e a pagare il canone Cosap - canone permanente per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche -. Il canone è dovuto sia per i passi carrabili che dispongono del cartello di divieto di sosta rilasciato dal Comune, sia per quei passi che, pur non avendo il cartello, occupano il suolo pubblico per modifiche al piano stradale (si tratta di appositi intervalli e scivoli lasciati nei marciapiedi, utili a facilitare l’accesso del veicolo dalla via pubblica alla proprietà privata).
Le occupazioni con passi carrabili sono soggette al canone sulla base della loro estensione e alla località in cui sono situati (in centro storico piuttosto che in periferia). Nella zona antistante il passo carrabile vige il divieto di sosta segnalato obbligatoriamente dall'apposito cartello. L’articolo 22 del codice della strada, oltre a stabilire che i passi carrabili debbano essere individuati con l’apposito segnale in seguito all’autorizzazione da parte dell’ente proprietario della strada su cui lo stesso passo carrabile si affaccia, precisa anche che chiunque apre nuovi accessi, nuove diramazioni, ovvero li trasforma o ne varia l’uso senza l’autorizzazione dell’ente proprietario, oppure mantiene in esercizio accessi preesistenti privi di autorizzazione è soggetto a una sanzione amministrativa. Le norme del regolamento di attuazione del codice della strada definiscono accessi sia le immissioni di una strada privata ad una strada ad uso pubblico sia le immissioni per veicoli da un area privata laterale alla strada di uso pubblico.
Chi avesse ricevuto un verbale da parte della polizia municipale e ha necessità di ulteriori chiarimenti può rivolgersi all'Urp del comando in via Pertini 679 nei giorni di martedì e venerdì dalle 9 alle 12 oppure è possibile scrivere all'indirizzo email [email protected]. Le richieste di autorizzazione per apertura di passi carrabili devono essere presentate al servizio mobilità in via dei Macelli 11/c - lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, dalle 9.30 alle 12.30 oppure martedì e giovedì, dalle 15.30 alle 17.30 -. Chi fosse in possesso di atti autorizzativi a qualsiasi titolo rilasciato e non conforme alla normativa può chiedere agli uffici comunali la verifica della sussistenza dei requisiti o il rispetto della norma. Chi si metterà in regola prima degli accertamenti della polizia municipale non incorrerà in eventuali sanzioni amministrative.