REDAZIONE PISTOIA

Case in vendita, la mappa Nella Piana le più costose

Il quadro generale: in un anno i prezzi sono scesi di appena 1,68 per cento. Nel capoluogo è boom di richieste per Fornaci, San Rocco e Santomato

di Francesco Bocchini

C’è Agliana in vetta alla graduatoria dei comuni che a maggio hanno fatto registrare il prezzo più alto richiesto per gli immobili in vendita nella provincia di Pistoia. Secondo i dati riportati dal sito Immobiliare.it, la differenza fra Agliana e il secondo classificato, ossia Montale, ammonta a poco meno di 200 euro: 2.008 per metro quadro contro 1.825. In terza posizione troviamo Quarrata con 1.722 euro, mentre Pistoia si ferma a quota 1.577. Come prevedibile, il costo crolla letteralmente se ci si sposta sulla Montagna Pistoiese: il più basso si è visto a Sambuca Pistoiese con 607 euro, mentre a San Marcello Pistoiese è stato di poco superiore (704). Sotto ai mille euro anche il comune di Marliana. Più ci si allontana dalla piana, sede di maggiori opportunità, più il prezzo diminuisce insomma.

In generale, nello scorso maggio per gli immobili residenziali in vendita sono stati richiesti in media 1.466 euro al metro quadro, con una diminuzione dell’1,68% rispetto allo stesso mese di un anno fa (1.491 euro al metro quadro). Negli ultimi due anni, il costo medio nella provincia di Pistoia ha toccato il suo apice a febbraio 2020 con un valore di 1.497 euro al metro quadro. Il mese in cui è stato richiesto il prezzo più basso è stato invece dicembre 2020 (1.443 euro al metro quadro). Ma quali sono gli immobili che hanno accusato maggiormente una discesa del costo? La differenza dal maggio 2020 al maggio 2021 non è stata così marcata. Basti pensare che in prima posizione troviamo immobili con un calo di 64 euro (1.044 contro 680), mentre per gli altri la distanza si aggira attorno alle poche decine di euro. Ci sono addirittura tipi di strutture, come i loft, per i quali il prezzo è aumentato: nella fattispecie da 1.540 a 1.664. Ragionando in termini comunali e non più provinciali, si scopre come il costo richiesto per gli immobili in vendita a Pistoia sia stato più alto nella zona Fornaci, San Rocco, Santomato con 1.801 euro per metro quadro, davanti ai 1.784 euro del centro storico. Al contrario, quello più basso è stato nella zona Saturnana, Le Grazie, Piteccio, Sammommè, Pracchia con una media di 787 euro al metro quadro, davanti a Valdibrana, La Cugna, Signorino con 995 euro. In nessun’altra zona del comune di Pistoia si è registrato un prezzo inferiore ai mille euro. A maggio 2021 per gli immobili residenziali in vendita sono stati richiesti in media 1.577 euro al metro quadro, con un aumento dello 0,25% rispetto a maggio 2020 (1.573 euro al metro quadro). Negli ultimi due anni, il prezzo medio all’interno del comune di Pistoia ha raggiunto il suo massimo a luglio 2019, con un valore di 1.586 euro al metro quadro. Il mese in cui è stato richiesto il prezzo più basso invece è stato novembre 2020 (1.529 euro).