GABRIELE ACERBONI
Cronaca

Capodanno di Pistoia, la festa fra piazze e teatri: benvenuto 2023

Grande successo per gli appuntamenti cittadini

Capodanno 2023, la festa in piazza a Pistoia (Acerboni / FotoCastellani)

Pistoia, 2 gennaio 2023 - Grande successo degli eventi cittadini nella notte del 31 dicembre. Gli appuntamenti programmati e offerti da Atp-Teatri di Pistoia, insieme con Comune di Pistoia e con i contributi di Toscana Energia ed Esselunga, hanno allietato la serata di fine del 2022 ai moltissimi che hanno scelto di passarla in teatro o in piazza.

Dal teatro Manzoni al Funaro, dal teatro Bolognini alla suggestiva piazza del Duomo il colpo d'occhio era sorprendente: sale piene di pubblico partecipe e divertito e una piazza stracolma di pubblico come non si vedeva da anni. Certo è che l'offerta degli spettacoli era proprio destinata a tutti. I più piccoli sono stati condotti nel mondo teatrale della giocoleria da Andrea Farnetani in "Gustavo la vita".

Gustavo, clown un po’ stanco e invecchiato, che gira con il suo carretto, un grande sacco sulle spalle, una chitarra, due pupazzi e il suo piccolo cane Pedro, brillano ancora la dolcezza e la curiosità del bambino, capace di trasmetterci, con risate, numeri di abilità e momenti di vera poesia, la voglia leggera di giocare, con l'accompagnamento musicale di Valeria Di Felice.

Al Manzoni, invece il palco è stato rapito dalla giocoleria contemporanea della compagnia Gandini Juggling, con «Smashed«, tra circo e teatro senza dimenticare la lezione della coreografa Pina Bausch a cui questo iconico lavoro è ispirato. Al teatro Bolognini il Duo Baldo, formato da Brad Repp al violino e Aldo Gentileschi al piano, in «ConDivertimentoCerto« ha cullato il pubblico con professionalità e ironia in un modo tutto originale di vivere un'esperienza di musica classica. Pezzi interpretati con tanta maestria da potersi concedere molte gag di sano umorismo, portando la sala a spezzare, con risate e applausi, i momenti di estasi musicale. Il gran finale è andato in scena in piazza Duomo con "Rock in movie".

Sul palco la travolgente energia della band composta da Massimo Nuti (chitarra), William Cavalzani (voce solista), Giacomo Parretti (tastiere), Daniele Visconti (batteria) e Claudia Natili (basso). Un live show che ha animato una piazza gremita di pubblico con il suo tributo alle grandi hits che hanno costituito la colonna sonora dei più celebri e amati film di tutti i tempi, raggruppate in medley con arrangiamenti originali e in sincronia alle immagini dei trailer proiettati sul maxischermo alle loro spalle. La mezzanotte è stata scandita come da tradizione dagli auguri del sindaco Alessandro Tomasi insieme ad alcuni componenti della giunta con il brindisi al 2023.

Gabriele Acerboni