
Suggestivo itinerario da 700 a 1.100 metri di altitudine fino a venti chilometri
Il Cammino delle Sorgenti è un nuovo percorso, appena inaugurato, nell’ambito dei "Cammini dell’Acqua" promossi da Publiacqua con un bando del 2024. L’itinerario si sviluppa tra i 700 e i 1.100 metri di altitudine, toccando i borghi di Spedaletto e Collina, e risalendo il corso della Limentra Occidentale. In diversi tratti si sovrappone al Sentiero Europa 1 (00, Gea o Si) e attraversa le zone storicamente legate alla Linea Gotica. Il Cammino delle Sorgenti conduce l’escursionista alla scoperta di un territorio unico, dove spartiacque e bacini idrografici danno origine a quattro importanti torrenti della provincia di Pistoia: la Limentra Occidentale della Sambuca, la Brana, la Bure di Villa di Baggio (che, insieme alle altre "Buri" della vallata, confluisce poi nella Brana) e l’Ombrone Pistoiese. Il progetto è promosso da 4Passi Impresa Sociale, con il patrocinio gratuito del Comune di Pistoia, in collaborazione con Lipu Pistoia e con il sostegno delle Pro Loco di Collina e Spedaletto. Il percorso, un anello completo di 20 chilometri e un circuito più breve di 15 chilometri, permette di intraprendere un viaggio alle origini dei torrenti, tra boschi, boschi, pendii e crinali. E’ un’esperienza che permette di osservare la morfologia del territorio e di comprenderne più a fondo il paesaggio. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Lipu Pistoia, che ha contribuito all’allestimento di una bacheca e di un punto didattico dedicato all’avifauna locale e ai fenomeni migratori. La bacheca si trova in località La Folce (antico toponimo Prato alla Foce), a 1.080 metri di altitudine, tra il Poggio Il Parmolaio e il Monte Lattai, lungo il sentiero 00. Il percorso è fruibile anche in autonomia (per informazioni il sito www.4passi.one/sorgenti) ma si presta anche ad attività educative e formative. L’associazione promotrice ha recentemente organizzato una due giorni in tenda con ragazzi dai 9 ai 15 anni, un’esperienza di avventura, vita all’aperto e sensibilizzazione ambientale. Con questo nuovo cammino, la Montagna Pistoiese si arricchisce di un’opportunità che unisce escursionismo, educazione ambientale e turismo sostenibile, adatta a famiglie, scuole e appassionati della natura.
Giacomo Bini