REDAZIONE PISTOIA

Altare argenteo, la mostra arriva a Roma

Sarà inaugurata il 20 maggio e resterà nella capitale fino al 9 ottobre. Finora l’hanno vista 25mila persone tra Pistoia e Santiago

L’altare argenteo approda nella capitale con la mostra che ne celebra la grandezza. Le bellezze di Pistoia, tradizione del culto iacobeo, saranno esposte a Roma dal 20 maggio al 9 ottobre, nei locali del Santuario Pontificio della Scala Santa, a San Giovanni in Laterano, grazie all’esposizione "Pistoia, Compostela d’Italia – L’altare argenteo di San Jacopo". La mostra, promossa da Comune, Giorgio Tesi Group, Fondazione Caript e Diocesi di Pistoia, su progetto di Giorgio Tesi Editrice e associazione The Wall, era stata inaugurata il 1° ottobre 2021 nella chiesa di San Leone e visitata complessivamente da oltre 10.000 persone, dopo essere stata protagonista a Santiago de Compostela con più di 15.000 visitatori. Ora sarà possibile visitarla anche a Roma. L’esposizione sarà collocata al primo piano del Santuario, all’uscita della cappella Sancta Sanctorum, nei locali gentilmente concessi da padre Leonello Leidi, rettore del Pontificio Santuario della Scala Santa. Non una semplice mostra fotografica, bensì un’occasione per mostrare a pellegrini e visitatori di tutto il mondo le bellezze e i tesori di Pistoia, insieme al rapporto secolare che dal 1145, anno dell’arrivo di una reliquia di San Giacomo il Maggiore, la lega a Santiago de Compostela. Motivo di orgoglio e prestigio pistoiese, il più grande manufatto di oreficeria sacra del Medioevo europeo, testimonia il legame che Pistoia e Santiago nutrono tra loro e che presto si trasformerà in gemellaggio. La mostra è caratterizzata da light box di grande formato che riproducono le immagini di Nicolò Begliomini accompagnate dai testi di Lucia Gai e una riproduzione in scala reale dell’altare nella sua totalità; all’interno della Hospederia San Martin Pinario, vicina alla Cattedrale, è presente anche uno spazio informativo dedicato alla nostra città, promosso dall’associazione Il Chiostro, che fornisce informazioni sui cinque cammini religiosi che confluiscono a Pistoia e sulle sue peculiarità storiche e artistiche. L’inaugurazione è fissata per il 20 maggio alle 12. Per l’occasione, parteciperanno Alessandro Sabella, assessore al turismo e tradizioni e manifestazioni Jacopee del Comune, don Luca Carlesi, arciprete della Cattedrale di San Zeno, Lorenzo Zogheri, presidente Fondazione Caript, padre Leonello Leidi, rettore del Pontificio Santuario della Scala Santa, Nicolò Begliomini, fotografo, autore delle immagini in mostra e Simone Martini, curatore dell’allestimento.

Giulia Russo