
Gli esperti dell’Associazione Micologica Pistoiese e le Guide Ambientali. dell’Ecomuseo accompagneranno i partecipanti
Domenica 20 ottobre l’Ecomuseo della Montagna Pistoiese, invita tutti gli appassionati alla scoperta dei colori e dei profumi della stagione autunnale e di tutti i funghi che nascono in questo periodo. E’ il secondo appintamento della IV edizione di "Mykes: una Montagna di Funghi". Dopo il successo dell’escursione dedicata ai più piccoli "Mico Kids", gli esperti dell’Associazione Micologica Pistoiese odv e le Guide Ambientali Escursionistiche dell’Ecomuseo accompagneranno gli escursionisti a esplorare un percorso caratterizzato da boschi di faggi, carpini, castagni e abeti, alla ricerca di funghi e altre bellezze naturalistiche.
L’itinerario ad anello, con partenza da Pracchia, permette di incontrare lungo il cammino una misteriosa ghiacciaia e il Giardino dell’energia rinnovabile dell’Ecomuseo, dove i partecipanti potranno osservare due grandi ruote idrauliche e assistere all’attivazione di una macina e di un maglio in scala 1:1, offrendo un affascinante sguardo sulla storia e sulle risorse del territorio.
Il ritrovo è alle ore 9 nel piazzale della Stazione di Pracchia. Lunghezza del percorso: 14 chilometri ad anello. Dislivello positivo: 450 mt. Difficoltà: E (Escursionistico). Rientro: previsto per le ore 16.30. Pranzo: al sacco. Costo: 10 euro a persona (dai 12 anni in su). Prenotazione obbligatoria al numero verde 800.974102.
Sono necessari abbigliamento a strati, pantaloni lunghi, scarponcini da trekking, mantella o K-Way; un litro e mezzo d’acqua. Si consiglia di portare snack e bastoncini da trekking. In caso di maltempo la passeggiata sarà annullata e rinviata a data da definire. L’ultimo appuntamento di Mykes: una Montagna di Funghi per quest’anno è domenica 3 novembre 2024, alle ore 16 a Palazzo Achilli di Gavinana.