REDAZIONE PISA

Il Pisa ha già un... Ferrari in casa. Ritratto del baby bomber

C’è un giovane talento del Pisa tra i migliori under 16 italiani, al termine del girone di andata dei campionati nazionali giovanili. Si chiama Tommaso Ferrari, classe 2006, ed ha guidato la squadra allenata da Marco Giunta fino al quinto posto del campionato nazionale di categoria, in piena zona playoff. Il ragazzo, originario di San Giuliano Terme è stato inserito tra i 18 giovani più in vista da parte de La Giovane Italia, il rotocalco che organizza anche l’oscar del calcio italiano delle under e su cui anche Sky ha modellato una trasmissione televisiva. Di ruolo attaccante, precisamente punta centrale, alto un metro e ottanta, di piede destro, Ferrari ha mostrato numeri importantissimi in questo girone d’andata, avendo segnato 12 reti in 9 partite, per una media di oltre un gol a gara. In campo Ferrari è stato assoluto protagonista, contribuendo alla vittoria per 3-2 a Parma con una doppietta e segnando una delle reti con cui i nerazzurri hanno liquidato l’Empoli 3-1. Tra le partite più belle anche le vittorie contro la Ternana e il Perugia oltre a un’altra doppietta contro il Sassuolo che non è servita però a vincere la partita perché i ramarri hanno vinto 3-2 contro il Pisa. Marco Giunta lo impiega come terminale offensivo in un 4-3-1-2 e nel settore giovanile si parla di Ferrari come di un vero e proprio uomo squadra.

C’è chi lo paragona a un piccolo Belotti, ma il modello di riferimento del piccolo campioncino del Pisa è Karim Benzema e nel suo cuore c’è il sogno di tutti i ragazzi della sua età, quello della maglia azzurra. Ferrari è un vero appassionato dei colori nerazzurri tifando fin dalla tenera età. La stagione 202122 è la sua quinta nel settore giovanile del Pisa. Iniziò la carriera nell’Oltreserchio e al Madonna dell’Acqua prima di essere scoperto dall’Empoli dove è rimasto due anni, poi la società nerazzurra, dopo la cessione alla proprietà Corrado e la prima riorganizzazione del settore giovanile lo ha accolto nella sua famiglia. Tra i suoi precedenti maestri Luciano Palla e Francesco Nuti e tra due anni potrebbe diventare uno dei fiori all’occhiello della squadra Primavera di Marco Masi che, da pochi giorni, ha preso contatti per iscriversi alla prossima Viareggio Cup che prenderà il via il prossimo 16 marzo 2022. Proprio la Primavera nerazzurra intanto ieri ha visto nuovamente ufficializzare un cambio di calendario con un nuovo slittamento al 29 gennaio per l’inizio del girone di ritorno, accorpando così la situazione a tutti i campionati giovanili nazionali, a fronte dell’attuale evoluzione del contesto medico-sanitario, per tutelare la salute dei giovani tesserati. La Primavera si trova attualmente al sesto posto del campionato, miglior risultato degli ultimi 30 anni in questa categoria.

Michele Bufalino