
Antonio Mazzeo con il sindaco di Vicopisano
Vicopisano (Pisa), 7 luglio 2017 - La Rocca del Brunelleschi tornerà a risplendere, grazie agli stanziamenti regionali e statali che permetteranno al Comune di Vicopisano di restaurare e rendere di nuovo fruibile dal pubblico il camminamento di ronda. Con un contributo totale che si aggira intorno ai 240mila euro, i lavori potranno partire entro il 2018. «Tutto questo è stato possibile grazie alla collaborazione tra il nostro ente e la Fondazione Pisa – ha commentato il primo cittadino vicarese Juri Taglioli – così come con altri soggetti privati. Il recupero di questo camminamento, dall’indubbio valore storico, renderà la rocca e le mura del Brunelleschi percorribili da visitatori e turisti». A festeggiare l’approvazione del progetto anche il consigliere regionale Antonio Mazzeo, il vice sindaco di Vicopisano Matteo Ferrucci e Andrea Taccola, assessore ai lavori pubblici. «Il percorso è iniziato con la visita del presidente Eugenio Giani nel gennaio scorso – ha spiegato Ferrucci – che restò molto colpito dalla bellezza del borgo e dalla visita alla Rocca. In quel periodo stava percorrendo tutta la Toscana, fermandosi nei piccoli borghi, setacciandone palmo a palmo la bellezza e la storia».
Grazie al camminamento si aprirà al pubblico un panorama mozzafiato. «In Toscana siamo talmente abituati alla bellezza che a volte rischiamo di dimenticarci dei tesori inestimabili che abbiamo sul territorio, ma necessitano di essere recuperati – ha quindi aggiunto Mazzeo – quello del camminamento di Vico è uno di questi. Quando la politica riesce a dare risposte concrete alle richieste dei territori vuol dire che ha fatto bene il suo lavoro. Credo che questo sia un esempio di risultati ottenuti grazie al lavoro di squadra, oltre che motivo di orgoglio». Un’opportunità per coniugare sviluppo turistico ed economico. Facile immaginare come il camminamento potrà dare maggiore respiro turistico alla zona. «Il nostro compito adesso – ha concluso Ferrucci – è cogliere al massimo questa opportunità. Il camminamento attrarrà visitatori e dobbiamo farci trovare pronti, come amministrazione dobbiamo essere capaci di continuare a stimolare nel modo giusto anche il tessuto commerciale, produttivo, ricettivo di Vicopisano in modo che i turisti che arriveranno trovino tutte le comodità e i vantaggi che può offrire un borgo autentico, ricco di bellezza in ogni angolo».