La presidente partirà domani. Al via la mission in Kosovo promossa dall’associazione Nicola Ciardelli Odv e Ets in collaborazione con le Fondazioni Cure2children e Stefano Bellaveglia Onlus per l’oncologia pediatrica. Per la cura dei bambini kosovari, un progetto portato avanti a Pristina, dal 2007, quando furono spediti i primi farmaci e fu somministrata la terapia ai primi bambini, in uno dei Paesi in cui il maggiore pisano aveva svolto una missione. Ad oggi sono circa 700 i piccoli pazienti registrati nel reparto di onco-ematologia pediatrica dell’ospedale di Pristina, intitolato alla memoria del maggiore, e curati grazie alla sinergia tra l’associazione a lui dedicata, la Fondazione Cure2children e la Fondazione Stefano Bellaveglia; e sono oltre un centinaio le famiglie che hanno beneficiato del programma di sostegno economico, possibile anche grazie nel 2018, alla “Casa dei bambini di Nicola”, una foresteria a loro dedicata. L’avvocato Federica Ciardelli sottolinea la collaborazione con Kfor, la Forza militare internazionale di mantenimento della pace in Kosovo e la presenza di una referente di fiducia, dottoressa Leonora Bajraktari, così come la collaborazione con Avis e Agbalt di Pisa. La settimana prossima, la presidente dell’associazione Nicola Ciardelli Onlus e un rappresentante della Fondazione Cure2children, si recheranno in Kosovo con uno staff di medici, per compiere un ulteriore passo avanti. Ad aprile scorso due medici kosovari avevano partecipato ad una importante attività di formazione nei reparti di onco-ematologia pediatrica e di anestesia e terapia del dolore dell’Azienda ospedaliera pisana, per ’installazione di cateteri venosi pediatrici (pic e port). Il 7 febbraio, per la prima volta in una struttura pubblica, in Kosovo verranno installati tre port pediatrici dai medici all’uopo formati. Insieme alla dott.ssa Lara Tollapi, che ha personalmente contribuito alla formazione del dott. Petri Gjaka e del dott. Enver Hasi e che supervisionerà l’intervento, parteciperanno alla missione la dott.ssa Sandra Mechelli, internista in forza a Medicina 4 dell’Aoup, e il dott. Tommaso Ferroni, osteopata pediatrico, presidente dell’Associazione Kairos Osteopatia e della Scuola Italiana di Osteopatia Pediatrica. "In questi 15 anni di cammino insieme alla Fondazione Cure2children e alla Stefano Bellaveglia Onlus - sottolinea la Presidente Avv. Federica Ciardelli - molti traguardi sono stati raggiunti, ma la strada da percorrere per poter introdurre anche in Kosovo le cosiddette cure di terzo livello e tutte le cure necessarie ai bambini, nei diversi ambiti medico-sanitari, è ancora lunga. Ringraziamo tutti coloro che negli anni ci hanno sostenuto".