
V primaria "Mameli", Mezzana ic Niccolini, San Giuliano Terme
Come risaputo lo smaltimento dei rifiuti è diventato un gravissimo problema sia per il suolo che per l’acqua e l’aria, ma sopratutto anche per noi. Dal 2018 in Italia c’è stato un aumento di rifiuti urbani di 590 mila tonnellate rispetto all’anno precedente e il trend è in continuo aumento, come testimonia il sito "isprambiente" del Governo. Le città più inquinate sono: Napoli, Palermo, Milano e Roma che ha addirittura il 58% di indifferenziata presente nelle discariche e centinaia di sacchi dell’immondizia sparsi per le strade. Anche la nostra Pisa non è immune al problema. Come risolvere quindi questa criticità? In Italia per la prima volta nel 1997 fu introdotto il Decreto Ronchi. Legge passata come "strategia delle 3 R" dei rifiuti, che torna utile per vivere meglio.
E’ importante seguire le 3 R del riciclo alimentare che sono: Ridurre gli sprechi (per produrre e smaltire il cibo si consuma molta energia perché gli avanzi sono il risultato di un eccesso di prodotti acquistati, perciò è importante comprare solo il necessario); il Riuso degli avanzi di cibo (è indispensabile e può essere riutilizzato per creare nuove ricette); il Riciclo alimentare (è una delle azioni che possiamo fare per salvaguardare il pianeta e la nostra vita). Per fare ciò possiamo adottare alcune tecniche tipo la Lombricoltura. E’ quindi fondamentale il Rispetto dell’Ambiente e il riutilizzo dei materiali usati risparmiando le materie prime del nostro pianeta. Molte attività sono legate ai laboratori di riciclo in cui anche i bambini possono riutilizzare materiali destinati ad essere gettati via, creando oggetti utili e divertenti.
Un LABORATORIO DI RICICLO di solito parte da una fase di raccolta di materiali comuni, come bottiglie di plastica e cartone. Facciamo l’esempio dei tappi di plastica che, essendo piccoli e colorati, si prestano a svariati riutilizzi, come diventare elementi ornamentali incollati tra loro in un mosaico rappresentante una farfalla o altre figure. Anche i tappi di sughero possono diventare dei comodi appoggia pentole o i vestiti riciclati, come da normativa di legge che uscirà entro il 2025, diventare delle nuove borse. Il 25 ottobre 2022 a Putignano (Pisa) è stato aperto il Centro del Riuso gestito dalla Geofor dove portare vecchi elettrodomestici, computer, stoviglie, mobili, articoli per l’infanzia e materassi. Lo scopo di questo centro è diffondere la cultura del donare oggetti che non ci servono più ma anche e sopratutto dare loro una seconda vita.