
È un’estate particolare, ai tempi del Covid19, per molti le vacanze resteranno un miraggio. Agosto è lungo da passare a casa e può giungere gradito, avere l’opportunità di distrarsi con qualche appuntamento culturale può essere qualcosa di piacevole. A , assessorato alla Cultura Biblioteca Comunale e casa editrice dreamBook danno il via ai "Giovedì in viale Comaschi", primo ciclo di incontri con gli autori che si terrà nel giardino della biblioteca così da garantire ulteriore sicurezza ai partecipanti. Quattro titoli per agosto per altrettanti giovedì dalle 18: oggi, un cascinese di adozione, Giancarmine Trotta con il suo Tu sei me ci porta all’interno di una famiglia al centro di una grande crisi che rischia di far saltare tutte le certezze. Giovedì 13 sarà invece la volta di Donella Bacci con il suo La casa di pietra, suggestivo romanzo di memorie che lega le figure femminili ad una casa di pietra di Vagli. Giovedì 20 sarà Michela Castello a proporci la sua raccolta di racconti ‘Stella polare’. A concludere il primo ciclo di incontri, giovedì 27 agosto, un thriller mozzafiato, Hima di Daniele Scasseddu, ambientato a Pisa, nell’oscuro mondo del dark wen. Stefano Mecenate, ad accompagnare gli autori in questo loro raccontare e raccontarsi.
E a Marina di Pisa proseguono gli incontri della Libreria Civico 14, domani, venerdì 7 agosto alle 18.30 al Villino Ermione con il libro “L’Antipatica” di Emiliano Dominici (Valigie Rosse editore). Sabato 7 agosto, invece, alle 18.45 sempre nel giardino del Villino Ermione, è la volta di Gusci (Mondadori editore) di Livia Franchini (Pisa, 1987), scrittrice e traduttrice. È autrice di una raccolta di poesie, Our Available Magic (Makina Books, 2019) e ha tradotto, tra gli altri, Michael Donaghy, Sam Riviere e James Tiptree Jr. È la coordinatrice del prestigioso Goldsmiths Prize e uno dei membri fondatori di FILL (Festival of Italian Literature in London).