REDAZIONE PISA

Arriva il tour virtuale all’interno della Torre di Pisa: abbattute le barriere

Un progetto nato dalla collaborazione tra Opera della Primaziale di Pisa e famiglie Sma. "Primo passo verso un disegno più ampio"

L’arcivescovo Benotto con il presidente Pacini; Marinella Mazzanti e Simone Pastorini

Pisa, 12 ottobre 2021 - Gaia e Lorenzo hanno lo sguardo rivolto all’insù, osservano affascinati il tour digitale all’interno della Torre pendente proiettato sul grande schermo dell’Auditorium Toniolo e nato dalla collaborazione tra l’Opera della Primaziale di Pisa e l’associazione Famiglie Sma. La prima proiezione si è tenuta ieri e per questi giovanissimi studenti affetti da atrofia muscolare spinale (Sma) è stato come salire gli scalini secolari per la prima volta. All’incontro sono intervenuti anche l’Arcivescovo di Pisa, Mons. Giovanni Paolo Benotto, il presidente dell’Opera della Primaziale, Pierfrancesco Pacini, Marinella Mazzanti del progetto MeravigliAMOci, il delegato di Famiglie Sma per la Toscana, Simone Pastorini e i realizzatori del tour digitale Andrea e Simone Vecchi di Red Studio di Pietrasanta. 

La tecnologia apre le porte a nuove opportunità, rendendo accessibili monumenti prima difficilmente raggiungibili da parte di una fetta di popolazione. La proposta di realizzare il sogno espresso da tanti di poter visitare il monumento simbolo della città è partita da Marinella Mazzanti, del progetto MeravigliAMOci (volto a realizzare tour 3D) e mamma di Lorenzo. "Scrissi un anno fa a Monsignor Benotto proponendogli la mia idea, che fu accolta con entusiasmo – spiega Mazzanti –. Questo virtual tour oggi è il primo passo verso la realizzazione di un disegno più ampio: abbattere tutte le barriere esistenti e in questo la tecnologia ci può venire incontro". Inoltre, come ricorda Pastorini: "In questi giorni Famiglie Sma promuove la campagna annuale di raccolta fondi con il motto “Tutta un’altra Sma”, simbolo dei progressi compiuti dalla ricerca scientifica in questo ambito". "Grazie al virtual tour in tanti potranno esperire la sensazione che si coglie salendo gli scalini consumati dal tempo – affermano Monsignor Benotto e il presidente Pacini – anche coloro che fino ad ora non hanno potuto farlo". 

Il tour è un mix d’innovazione e di tradizione. La musica di accompagnamento infonde ulteriore suggestione, i testi scritti dalla sapiente penna della giornalista Barbara Pavarotti prendono vita grazie alla calda voce di Cristina Parodi che guida gli spettatori nel percorso, dà notizie, svela aneddoti e curiosità. Arricchisce infine il tutto un video a 360 gradi che conduce il visitatore virtuale gradino per gradino lungo la tenebrosa scala della Torre. Il tour è già disponibile sul sito dell’Opera della Primaziale Pisana www.opapisa.it.  

Ilaria Vallerini