
Lo staff e gli infermieri dopo il trasloco
Marina di Pisa (Pisa), 28 marzo 2022 - Sono entrati alle 15,30 di domenica 27 marzo insieme agli infermieri, agli educatori, agli operatori sanitari, ai tecnici e ai dirigenti che per giorni hanno lavorato affinché il trasloco si compisse nel migliore dei modi. Con loro anche il Presidente della Fondazione Stella Maris, l’avv. Giuliano Maffei. BERTINI - “Abbiamo voluto che fosse un momento di grande festa – dice la la direttrice del Presidio, dr.ssa Graziella Bertini —. I ragazzi e gli adulti hanno lasciato quella che per molti di loro è stata davvero una casa per tanti anni, tra i palloncini colorati e in un clima di gioia. Con il pullman abbiamo lasciato Montalto di Fauglia per andare a Marina di Pisa”. Sui volti degli oltre 50 ospiti lo stupore e la sorpresa di scoprire la loro moderna “casa” con camere nuovissime dotate di arredi colorati e tutti i comfort, ampi spazi inondati di luce, ambulatori moderni con tutte le dotazioni più avanzate, spazi mensa luminosi e gioiosi e aree differenziate come prescrivono le norme anti-Covid, solo per citarne alcuni. “Un cambio così radicale per i nostri ragazzi poteva non essere facile. – prosegue la dr.ssa Bertini -. Per questo li stiamo preparando da mesi. Abbiamo ospiti che da 30 anni vivono a Montalto. Questo trasloco poteva scombussolare le loro abitudini, le loro routine, ma eravamo sicuri che i nostri pazienti come sempre fanno nei momenti difficili ci stupiscono. Lo abbiamo visto nei tanti momenti co-muni: dalle gite, alle vacanze lontane da Montalto, durante i durissimi mesi del Covid,. Siamo felici che tutto sia andato bene. Ringrazio tutti gli operatori che si sono prodigati affinché questo trasferimento avvenisse nel migliore di modi, così come ringrazio la Fondazione Stella Maris per averci permesso di operare e di accogliere i nostri ragazzi in una sede modernissima e avanzata sotto ogni profilo”. PRESIDIO - Così, in un pomeriggio di palpitazione e di gioia è avvenuto il trasferimento di tutti i ragazzi di Montalto al Presidio Riabilitativo di Marina di Pisa (Istituto Riabilitativo e Residenza Sanitaria per Disabili), che prossimamente sarà dedicato a Mario Marianelli, imprenditore del settore conciario, grande amante dell’arte e benefattore. Il complesso di Marina di Pisa, dopo gli importanti lavori di ristrutturazione e di ampliamento, è ora non solo una struttura tecnologicamente avanzata ma anche green. E’ infatti dotata di pannelli solari che consentono di produrre energia per una piccola porzione del Presidio, di un sistema di climatizzazione di nuova generazione. “Tecnologia, bellezza e cuore, questa è la Fondazione Stella Maris che rappresento e che ringrazio”, conclude la dr.ssa Bertini. TRASLOCO - “Abbiamo preferito fare il trasloco da Fauglia a Marina di Pisa nella massima discrezione, riservatezza e semplicità – dice il Presidente della Fondazione Stella Maris, l’avv. Giuliano Maffei –, ed anche con un po’ di sana “scaramanzia”, visto che per ben due volte abbiamo dovuto rinunciare alle già previste inaugurazioni del nuovo Centro a causa del Covid. Appena possibile, un po’ ambientati, faremo l’intitolazione di questo bellissimo Centro riabilitativo, sicuramente uno dei più belli e all’avanguardia della Toscana, al caro amico Mario Marianelli in una cerimonia che farà cogliere il senso più profondo della missione di Stella Maris verso le persone con fragilità neuropsichiatrica. Grazie di cuore sin da ora alla dott.ssa Graziella Bertini e a tutti gli operatori della sua squadra che con grande volontà, abnegazione ed amore verso i ragazzi e gli adulti nostri ospiti hanno provveduto a questo impegnativo trasferimento. Un doppio grazie al Sindaco di Fauglia, dr. Alberto Lenzi, e al comandante del Carabinieri di Fauglia, Maresciallo Andrea Faraglia, che non hanno mai smesso di credere in noi. Così come il Sindaco di Pisa Michele Conti, da sempre al nostro fianco insieme alla sua squadra. Siete stati importanti per noi. Doveroso il ringraziamento ai Prefetti, dr.ssa Maria Luisa D’Alessandro e al dr Giuseppe Castaldo per il grande impegno profuso in questi anni di emergenza Covid, che ci ha impedito di eseguire prima il trasferimento, per la loro vicinanza e il loro sostegno concreto ad aver fiducia e continuare ad andare avanti. Grazie al Vescovo di Pisa, Monsignor Giovanni Paolo Benotto per la sua sensibilità per quanto facciamo a favore dei più fragili. Un grazie all’ Ing. Piero Ulivieri bravissimo progettista con il cuore in Stella Maris, al nostro architetto Lorenzo Lazzeroni e al nostro ufficio tecnico e alla impresa Cemes dell’imprenditore Madonna che ha realizzato questo importante progetto. Un grazie ai responsabili che hanno reso possibile questo importante risultato: la dr.ssa Guerrini, vicepresidente commissione autorizzativa Asl, al gruppo tecnico per le autorizzazioni sanitarie della Regione Toscana, dr. Santo e dr. Lomonaco, la dr.ssa. Calamai del Suap di Pisa e il suo staff per la collaborazione attraverso la quale abbiamo potuto rispettare la data del trasloco, un grazie alle famiglie per la vicinanza ai propri cari e a noi in questi ultimi mesi ma il più grande grazie va ai nostri “ragazzi” che anche in questa occasione ci hanno stupito!”
M.B.