
Primo contatto con il mondo della formazione universitaria: inizia oggi il corso di orientamento organizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna nell’ambito della federazione delle Scuole Universitarie Superiori (composta da Scuola Normale Superiore e Scuola Universitaria Superiore Iuss Pavia), al quale partecipano un totale di 103 tra studentesse e studenti provenienti da tutte le regioni d’Italia. Il corso si svolge in modalità online, offrendo un "assaggio" dei corsi universitari e delle prospettive professionali che si aprono nei diversi settori della conoscenza. Le allieve e gli allievi sono stati selezionati nei mesi scorsi tra coloro che hanno concluso il quarto anno di scuola superiore ai quali viene offerta un’esperienza in certa misura unica, potendo interagire e dialogare con docenti, ricercatrici e ricercatori delle tre Scuole Universitarie Superiori federate, ma anche con neo laureate e neo laureati che hanno iniziato promettenti carriere professionali nonché con allieve e allievi delle tre Scuole. Oggi, dopo i saluti dei tre rettori - Sabina Nuti (Sant’Anna), Luigi Ambrosio (Scuola Normale), Riccardo Pietrabissa (Iuss Pavia) - è in programma la lezione di Luca Sebastiani, docente di Arboricoltura generale e Coltivazioni arboree della Scuola Superiore Sant’Anna, per affrontare temi come cambiamenti climatici, inquinamento e produzione di cibo.
Da segnalare, tra i numerosi appuntamenti, la tavola rotonda in programma domani alle 9 sul tema "Il mondo (?) dopo il Covid", e che vede la partecipazione dei docenti Francesco Strazzari (Scienza Politica, Scuola Superiore Sant’Anna), Alberto Monti (Diritto, Scuola Universitaria Superiore Iuss Pavia), Donatella Della Porta (Scienza Politica, Scuola Normale, Scuola Normale Superiore), con il coordinamento di Maria Chiara Carrozza, docente di Bioingegneria industriale della Scuola Superiore Sant’Anna e, da aprile, presidente del Cnr.