
di Gabriele Masiero
Nasceranno lungo via Barbolani i primi 50 appartamenti intorno al porto di Marina di Pisa. Il primo lotto di edificazione, che comprenderà anche spazi commerciali e per bar e ristoranti, sarà consegnato entro giugno 2024. Ovvero 24 mesi dopo che "Marina development corporation", la società incaricata di progettare e sviluppare la nuova destinazione turistica sulle aree circostanti la marina di cui ha appena perfezionato l’acquisto e per le quali entro il prossimo mese di giugno, depositerà il permesso a costruire. Da allora la palla passerà al Comune che dovrà avviare l’istruttoria tecnica e autorizzare le edificazioni. La sensazione è che i primi cantieri si cominceranno a vedere l’autunno dell’anno prossimo.
Mdc è una società attiva nella rigenerazione urbana connessa ai porti turistici, per il benessere e il tempo libero, e ha assistito Namira Sgr, per conto del Fondo immobiliare chiuso Pisa in Progress, nel perfezionamento dell’acquisto delle aree edificabili circostanti il porto turistico di Marina di Pisa. L’intervento è servito a perfezionare "l’atto di acquisto siglato nell’aprile scorso" per rilevare dalla procedura concorsuale un’area edificabile, circostante il porto turistico di Marina di Pisa, di 160 mila metri quadrati (di cui 55 mila di superfice utile lorda) per la quale è già stato approvato il piano di recupero. Sarà la stessa Mdc a progettare e sviluppare la nuova destinazione turistica intorno alla marina pisana.
I primi 50 appartamenti, edificio al massimo di due piani fuori terra (con il piano terra destinato ad attività commerciali) che saranno realizzati sono quelli lungo via Barbolani e saranno realizzati con standard di alta gamma con i quali successivamente si procederà alla realizzazione del resort a 5 stelle (80 camere più una spa) a ridosso del bacino portuale. Mdc costruirà inoltre altri 240 appartamenti residenziali e altri edifici a servizio dell’albergo e a uso commerciale e per il tempo libero.
"La società - spiega una nota - è già impegnata nell’aggiornamento del progetto di rigenerazione urbana che, attraverso uno sviluppo immobiliare a destinazione ricettiva, commerciale e residenziale, fungerà da volano per il rilancio del litorale pisano. A metà dell’anno prossimo Mdc depositerà il permesso di costruire per i primi 50 appartamenti e spazi commerciali, mettendo in pratica un piano di recupero volto a concretizzare un cambiamento atteso da anni". La società è già impegnata nello sviluppo di Marina di Ventimiglia, in Liguria, per realizzare una nuova destinazione turisticoricettiva.