REDAZIONE PISA

"Più cura per la pulizia di parchi e giardini"

Una lettrice solleva il caso di Marina di Pisa. Conti: "Intensificati gli interventi, ma occorre anche senso civico da parte di tutti"

di Michele Conti*

PISA

Gentile Irene,

la ringrazio per la segnalazione e anche per l’azione di rimozione di piccoli rifiuti che dimostra un alto senso civico e un attaccamento ai beni pubblici del nostro territorio che dovrebbe essere una regola per ogni nostro concittadino, non sempre rispettata. Ovviamente spetta al Comune, attraverso le proprie articolazioni, provvedere alla manutenzione dei parchi, al mantenimento delle aree verdi e alla pulizia delle stesse. La manutenzione ordinaria delle aree verdi attrezzate è affidata al global service di Euroambiente, che prevede un monitoraggio mensile sullo stato dei giochi per i bambini e sulle strutture per il fitness, per i quali partirà a breve un primo lotto di riqualificazioni straordinarie da 266 mila euro nei parchi del territorio comunale. La pulizia invece è affidata a Geofor che provvede secondo un calendario e una frequenza predefinita che varia a seconda delle zone e della stagionalità (ovviamente con maggiore frequenza nel periodo marzo-ottobre). La pulizia prevede la rimozione dei rifiuti a terra e lo svuotamento dei cestini presenti, come anche da lei testimoniato; i piccoli rifiuti come i mozziconi sono però di difficile rimozione con il servizio ordinario. Su questo fronte interverremo con un’azione di manutenzione straordinaria: ho inoltrato, tramite l’ufficio Ambiente, direttamente a Geofor la sua segnalazione per una puntuale verifica sullo stato di pulizia del parco di Marina di Pisa. Ma questo non basta: è necessario sensibilizzare ogni cittadino a fare la propria parte per tutelare l’ambiente, anche attraverso gesti che sembrano piccoli ma evidentemente non scontati, come gettare i mozziconi negli appositi contenitori e non per terra. Dobbiamo lavorare per un cambiamento culturale necessario per preservare la nostra città e le future generazioni. Per questo stiamo pensando di organizzare altri interventi dell’associazione "Acchiapparifiuti", in collaborazione con l’assessorato all’Ambiente, come quello svolto alcune settimane fa nel centro storico fra Borgo e Corso Italia. In quell’occasione, in una sola ora di lavoro di sei persone, sono stati raccolti oltre 6 mila mozziconi di sigaretta, numeri che, purtroppo, danno la dimensione del problema. Lavorando più costantemente con iniziative e campagne di comunicazione rivolte a tutti i cittadini, con particolare attenzione ai giovani che sono già sensibili ai temi della salvaguardia ambientale, sono sicuro che sarà possibile incidere sulle cattive abitudini.

*Sindaco di Pisa