REDAZIONE PISA

Piazza Stazione, finito il primo step

Riaperta alla viabilità la parte ovest con accesso da via Mascagni: "Primo passo per la totale riqualificazione"

di Gabriele Masiero

PISA

È stata riaperta ieri al traffico l’area ovest di piazza della Stazione, alla quale si accede da via Mascagni (da ieri a doppio senso di marcia). Il maxi restyling dell’area cambierà radicalmente il volto della principale porta di acceso alla città e questo primo intervento ha riguardato la regolamentazione della viabilità e della sosta cambiando la configurazione della piazza, una nuova regolamentazione della sosta per i veicoli privati e i parcheggi dei taxi e un’area di sosta per massimo 20 minuti riservata al caricoscarico, con obbligo di ritiro di ticket presso un apposito parcometro e un’altra dedicata al "Kiss&Ride", ovvero ai veicoli privati che caricano e scaricano i passeggeri in transito dalla stazione.

"L’impostazione della piazza e del viale - ha detto il sindaco Michele Conti - cambierà diametralmente: l’area di fronte allo scalo ferroviario sarà interamente pedonale, con la viabilità che sarà concentrata al centro di viale Gramsci, mentre ai lati troveranno posto due grandi marciapiedi che collegheranno con un unico spazio pedonale la stazione con piazza Vittorio Emanuele. Una riqualificazione che a gennaio si estenderà a loggiati e viale Gramsci, e che passa da nuovi spazi urbani, pavimentazioni, asfalti, illuminazione, arredi urbani e verde, ma che ci auguriamo favorisca anche un miglioramento dell’offerta commerciale. Il Comune ha voluto dare il buon esempio e abbiamo opzionato il diritto di prelazione per acquistare un fondo commerciale in viale Gramsci. Siamo convinti che solo con un approccio di riqualificazione complessiva, potremo far tornare i cittadini a riappropriarsi del quartiere, facendolo tornare a essere luogo di incontro e socialità".

Nella nuova ala riqualificata della piazza saranno realizzati anche 13 posti auto per sosta breve gratuita fino a 20 minuti (regolata da parchimetro), 2 posti auto accessibili ai portatori di handicap, 15 posti per moto e 82 posti bici. "Tutti gli interventi - ha aggiunto l’assessore Raffaele Latrofa - sono stati progettati per essere completamente accessibili e inclusivi con un unico percorso pedonale protetto per l’accesso alla piazza della Stazione. È stato infine previsto il percorso accessibile tattile plantare per non vedenti e ipovedenti che consente la fruizione senza il bastone grazie a sistemi altamente tecnologici e innovativi. Infine, abbiamo potenziato moltissimo l’illuminazione che poi verrà estesa tutta la piazza". Secondo l’assessore alla mobilità, Massimo Dringoli, "con la riqualificazione in corso la Stazione assume un aspetto più moderno, green e consono ai flussi di cittadini e utenti che la frequentano". L’accesso all’ala ovest avverrà da via Mascagni dove è stato istituito il doppio senso di marcia e il divieto di fermata sul lato est con mantenimento dello stallo riservato ai disabili. Sul lato ovest saranno invece collocati uno stallo riservato al caricoscarico e 7 riservati ai motocicli, due per disabili e due stalli blu a pagament, mentre viene istituita un’area di sosta per caricoscarico, con obbligo ritiro di ticket con apposito parcometro, sul fronte nord e nella parte centrale di Piazza Stazione, lato ovest; istituzione della corsia riservata al transito e alla sosta dei taxi, lungo il perimetro di Piazza Stazione, lato ovest, oltre a stalli riservati alla sosta dei ciclomotori e motocicli, nella parte centrale della Piazza Stazione, lato ovest.