
PISA
Il Giugno Pisano entra nel vivo con la grande regata dedicata al santo patrono. Oggi pomeriggio infatti, alle ore 19, prenderà il via l’edizione 2022 del palio di San Ranieri. La regata, di 1500 metri di lunghezza, inizierà dal ponte della Cittadella, davanti la sede della Canottieri Arno, per giungere controcorrente fino allo Scalo dei Renaioli. Da ormai 5 edizioni consecutive è Santa Maria a dominare il palio remiero, balzando anche in testa come vittorie complessive (26) seguita da Sant’Antonio (24), San Martino (14) e infine San Francesco (6). L’edizione di quest’anno prevede anche nuove mute dei remi per le imbarcazioni e 20 costumi per il corteo fluviale che precederà la regata. Il corteo partirà alle ore 17.30, seguendo lo stesso percorso della regata, per giungere alle 18.15 allo Scalo dei Renaioli. A quel punto sbarcheranno i figuranti, alcuni dei quali si trasferiranno sul barcone di arrembaggio. Il sorteggio delle corsie d’acqua si svolgerà a mezz’ora dalla partenza. "Di tutti gli eventi della tradizione – dichiara l’assessore alle tradizioni storiche Filippo Bedini - il palio di San Ranieri è sicuramente quello che necessita di un lavoro maggiore per arrivare all’obiettivo di restituirgli la dignità che merita. Intervenire su più fronti, quali investimenti, regolamento, dotazioni, era indispensabile e indifferibile".
Un lavoro più mirato anche rispetto al Gioco del Ponte o al corteo delle Repubbliche Marinare, prossimo a una piccola rivoluzione da settembre, dopo l’ultima apparizione ad Amalfi della sfilata che aveva al centro la figura di Kinzica dei Sismondi. Tra le novità il nuovo regolamento: "un passaggio indispensabile per definire la natura di evento di rievocazione storica, i compiti, le responsabilità, i ruoli - prosegue Bedini -. Il vecchio regolamento era stato approvato con una delibera del 1999. Con il nuovo regolamento si definiscono anche le regole per la costituzione del Comitato Generale del Palio di san Ranieri, un organismo simile al Comitato cittadino ARMI e al Consiglio degli Anziani del Gioco del Ponte, che potrà occuparsi della gestione del Palio". Investimenti importanti per costumi e remi: "Uno sforzo economico importante di ben 39.820 euro - conferma Bedini -, che si va a sommare ad altri investimenti fatti nel 2019 e nel 2020 per gli eventi remieri dell’amministrazione comunale". L’ultima novità riguarda il corteo fluviale del palio: "una novità assoluta - conclude Bedini -, che prende le mosse dalla collocazione della rievocazione alla metà del XVI secolo, al momento della battaglia di Lepanto del 7 ottobre 1571". I personaggi rappresentati dai nuovi costumi sono i 16 rappresentanti dei colori dei quattro quartieri di Pisa, ciascuno con 2 marinai, una madonna e un alfiere, e i personaggi che costituiscono l’istituto organizzativo-gestionale, con la figura del Magistrato alle Acque e dei Deputati alle feste. Finora costumi specifici del Palio non esistevano, e il corteo veniva messo insieme in maniera un po’ arrangiata, prendendo parti di abiti da ciò che era disponibile nel magazzino comunale. I 20 nuovi costumi, invece, sono stati disegnati appositamente per il corteo del Palio di san Ranieri e ne costituiscono il nucleo di partenza.
Michele Bufalino