REDAZIONE PISA

"Nuovo", teatro da applausi

Una stagione con nomi di primo piano della scena contemporanea. Spazio anche alla musica popolare

"Una proposta di qualità che va oltre quello che siamo riusciti a fare fino ad oggi e ci rende particolarmente orgogliosi". Il Teatro Nuovo-Binario Vivo torna ad alzare il sipario con una densa stagione che animerà i weekend (dal venerdì alla domenica) in piazza della Stazione fino a primavera. Nel carnet, teatro contemporaneo e world-music con nomi di primo piano. "La stagione 2021-22 – spiega il direttore artistico di Teatro Nuovo – Binario Vivo, Carlo Scorrano – nasce dal desiderio di accompagnare gli spettatori in un lungo viaggio, tra storie, sentimenti, immagini e musiche. Grazie a Fondazione Pisa per aver abbracciato il nostro progetto ma anche a Coop Firenze, Due esse Immobiliare, Assicurazione Bertolini e il Dopolavoro Ferroviario di Pisa per averci sostenuto". Inaugurazione venerdì 22 alle 21 con "Dita di Dama" con Laura Pozone, per la regia di Laura Pozone e Massimiliano Loizzi, tratto dal libro di Chiara Ingrao. Gli anni delle lotte operaie, raccontati non attraverso lo "stereotipo" della violenza, della tensione e del piombo, ma attraverso una storia tutta al femminile. A seguire sabato 30 salgono sul palco i grandi padri della musica salentina, gli Officina Zoe per la rassegna Wold Music. Venerdì 12 e sabato 13 novembre appuntamento con ì "Corpo d’altri" di Silvia Lazzeri e Francesca Orsini, prodotta da Binario Vivo e Teatro dell’Aglio. Ma la stagione andrà avanti serrata con tanti protagonisti: Enrico Bonavera e Barbara Usai, la cultura musicale e coreutica di Orgosolo, gli artisti del Festival Nessiah organizzato dalla Comunità ebraica di Pisa, Alberto Ierardi, Giorgio Vierda e Marta Paganelli, Marta Cuscunà, Serena Gatti e Raffaele Natale di Azul Teatro, Roberto Latini (4 volte Premio Ubu), Francesco Bressan e Marina Romondia. E ancora: sabato 12 marzo debutterà "Robin Hood l’eroe muore sempre per ultimo" con la regia di Carlo Scorrano su testo di Federico Malvaldi (Binario Vivo). da non perdere "Animali da bar", vincitore del Premio Hystrio Twister 2016. Di livello anche la programmazione musicale che – come afferma il direttore artistico di Calendario Popolare, Francesco Salvadore – "quest’anno è una selezione autentica e raffinata di esperienze musicali fra le migliori deel panorama italiano ed europeo". Infine, gli spettacoli dedicati ai più piccoli. Domenica 24 ottobre alle 17 via alla rassegna con "Kanu", racconto africano vincitore del Premio Inbox bambini 2019. Info www.teatronuovopisabinariovivo.it, 392 3233535.

Francesca Bianchi