Il Comune di Ponsacco mette in piedi un bando, in scadenza il 25 marzo, volto ad individuare un immobile privato in locazione da destinare a nuovo centro diurno per anziani. L’impegno del comune sarà quello di provvedere per 10 anni al pagamento dell’affitto. I locali devono essere idonei all’uso pubblico, posti al piano terra, dotati di autonomia funzionale e di accessi indipendenti.
La struttura dovrà essere dotata di spazi all’aperto, sia resedi pavimentati che aree a verde, e collocata in posizione centrale rispetto le aree abitate, non in zone periferiche o industriali, in modo da non isolare l’utenza che, al contempo, necessita di tranquillità. Gli utenti accolti sono rappresentati da persone anziane parzialmente autosufficienti in situazione di disagio sociale o a rischio di isolamento e di perdita dell’autonomia, persone non autosufficienti e persone con disabilità cognitivo comportamentale. L’età di ammissione è di 65 anni ed oltre: nel caso di disabilità cognitivo comportamentale anche di età inferiore ai 65 anni, in base a quanto indicato dal piano di assistenza personalizzato. Si tratta di un progetto di partenariato pubblico-privato, dove il Comune ripagherà l’investimento sui locali da parte del privato a scomputo di affitto. L’intervento ha lo scopo di dotare il territorio di un nuovo centro diurno anziani, che andrà a sostituire la vecchia struttura ormai non più idonea per svolgere questo tipo di servizio anche a causa del subentro delle recenti normative anti Covid. Il centro sarà dimensionato per 18 utenti e l’intero percorso è stato condiviso all’interno della Società della Salute.
"Il progetto che vogliamo realizzare vuole dotare il territorio e i nostri anziani – afferma l’assessore al sociale David Brogi – di un nuovo centro diurno moderno, efficiente e dotato di tutti i servizi necessari ad offrire un’assistenza di qualità". Dopo l’investimento per il nuovo centro diurno disabili, i cui lavori sono stati ultimati e che a breve verrà inaugurato, l’amministrazione ponsacchina mette a punto questo secondo obiettivo. "Questo progetto – aggiunge la sindaca Francesca Brogi – s’inserisce in un disegno più ampio, che mette al centro delle nostre politiche la tutela delle fasce più deboli e la volontà di dotare Ponsacco di servizi alla persona al passo con i tempi. Ricordiamo al riguardo il nostro impegno per la realizzazione della nuova Rsa a Le Melorie e il cantiere ormai partito del nuovo polo socio sanitario".