Tre vicepresidenti supporteranno la presdenza di Andrea Madonna alla guida dell’Unione industriale pisana nel quadriennio 2023-2026. Stefano Bottai (Toscana Aeroporti), Giancarlo Milianti (Piaggio), e Patrizia Alma Pacini (Pacini Editore, ) alla quale è stata assegnata anche la delega a Formazione, Scuola e Università, la stessa che aveva madonna sotto la presidenza Pacini. Per l’incarico di consiglieri delegati, Madonna ha invece scelto Luigi Doveri (Gruppo Forti) con delega a Start-up e attrazione degli investimenti, Niccolò Quaratesi (Sysdat) con delega alla Sostenibilità, Riccardo Toncelli (Vitesco) con delega all’Innovazione. La squadra di governo è poi compleatta da Francesca Posarelli (Esanastri), presidente della Piccola Industria (eletta nel 2018), e da Giovanni Paolo Possenti (Possenti impianti), presidente del Gruppo Giovani Imprenditori (eletto nel 2021).
"Esprimo i miei complimenti più sinceri all’avvocato Andrea Madonna - commenta il deputato Edoardo Ziello - per la sua elezione a presidente. Un ruolo che sono sicuro saprà svolgere egregiamente con le grandi doti manageriali che ha dimostrato di possedere sul campo. Sono a disposizione per portare avanti tutte le azioni funzionali alla valorizzazione della nostra città e della provincia. Finalmente Confindustria Pisa torna a contatto con il territorio". Congratulazioni a Madonna sono arrivate anche dal presidente di Confindustria Toscana, Maurizio Bigazzi: "Ci aspettano anni di intenso lavoro insieme nel consiglio di presidenza di Confindustria Toscana, perché le imprese hanno davanti a loro sfide importanti ed è quanto mai necessario il più ampio confronto e il contributo di ciascuno di noi". Il sindaco Michele Conti si congratula per l’elezione e ringrazia Patrizia Pacini "che ha guidato l’associazione in questi anni difficili: abbiamo avuto modo di collaborare su molti aspetti e progetti che riguardano il futuro della città e sono convinto che la collaborazione continuerà anche con il nuovo presidente nel comune interesse di rendere Pisa sempre più centrale nelle dinamiche economiche, attrattiva per gli investimenti e moderna nel sistema infrastrutturale". Infine, il presidnete del consiglio regionale, Antonio Mazzeo, si dcie certo che la nuova presidenza e tutto il direttivo dell’Uip certo, proseguirà il percorso di piena collaborazione istituzionale già avviato in questi anni e l’impegno costante a favore delle imprese, del lavoro, dello sviluppo e del territorio".