
"Rendere gli spettatori anche visitatori"
Pisa, 28 agosto 2025 - Dopo alcuni appuntamenti estivi di grande prestigio, entra nel vivo nei mesi di settembre e ottobre la rassegna “Musica e Danza nei Musei Nazionali di Pisa”, promossa dal nuovo Istituto autonomo del Ministero della Cultura che racchiude i quattro musei statali pisani, sostenuta dalla Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura e dalla Fondazione Pisa, e organizzata da MiC - Musei nazionali di Pisa, Orchestra da Camera Fiorentina e Consorzio Coreografi Danza d’Autore. Grazie a un ricco calendario di concerti e spettacoli coreografici, il Museo di Palazzo Reale, il Museo di San Matteo, il Museo delle Navi Antiche e la Certosa Monumentale di Calci si trasformano in spazi in cui arti visive, musica e danza dialogano tra loro, per offrire un’esperienza evocativa e sensoriale. Tra i nomi di spicco il Quintetto di Fiati dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma e i solisti del Maggio Musicale Fiorentino, ma è il calendario nel suo insieme che offre alla città appuntamenti culturali di grande rilievo.
«La cifra caratteristica di questa rassegna è il legame tra l’esperienza dello spettacolo a quella della visita – dichiara Massimo Dadà, direttore dei Musei Nazionali di Pisa – per questo gli eventi sono inseriti all’interno del normale orario di apertura, permettendo allo spettatore di essere nello stesso momento visitatore del museo, e viceversa. In questo senso la grande partecipazione di pubblico nelle date dell’anteprima ci conforta, perché questo progetto, al suo primo anno, è anche evidentemente un esperimento ed una scommessa».
«Sosteniamo con grande piacere – afferma l’assessore alla cultura del Comune di Pisa Filippo Bedini – un’iniziativa come questa che punta a valorizzare il connubio tra cultura, storia, musica e danza all’interno dei musei statali pisani. Una proposta che rappresenta un nuovo modo di concepire il polo museale, non più soltanto come luogo chiuso con l'unica destinazione espositiva, ma come spazio che si apre alla città, proponendo eventi di grande valore culturale, inseriti all'interno del percorso museale stesso. Una bella idea, che ci auguriamo si possa ripetere nel tempo. Riteniamo fondamentale far rete tra istituzioni cittadine, e come Amministrazione comunale stiamo facendo a tutti i livelli la nostra parte in tal senso, per promuovere un’offerta culturale sempre più completa, che possa coinvolgere e valorizzare l'intero patrimonio storico e artistico della nostra città».
Spettacoli inclusi nel biglietto di accesso ai musei, 5 euro per Museo di San Matteo, Palazzo Reale, Complesso Monumentale della Certosa di Calci, 8 euro per Museo delle Navi Antiche, possibilità di abbonamento a 35 euro che comprende tutti gli eventi della rassegna e ingresso ai Musei Nazionali di Pisa per 365 giorni.
Il programma Martedì 2 settembre alle 10.30 al Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci, l'Orchestra da Camera Fiorentina, direttore Giuseppe Lanzetta e violino Leone Pini, esegue il Concerto in re maggiore per violino e orchestra, op. 35 di Petr Ilic Cajkovskij e la Sinfonia n. 7 in la maggiore, op. 92 di Ludwig van Beethoven. Domenica 7 settembre, con ingresso gratuito, si esibisce il quartetto d'archi dell'Orchestra da Camera Fiorentina, alle 11 al Museo Nazionale di Palazzo Reale ed alle 16.30 al Museo della Navi Antiche di Pisa. Martedì 9 settembre alle 17.30 presso il Museo Nazionale di San Matteo, nella Sala Colonne, 'Arianna e il Minotauro' a cura del Consorzio Coreografi Danza d’Autore, con la coreografia di Flavia Bucciero, e 'Aporie del presente' con la coreografia di Iolanda Del Vecchio. Venerdì 12 settembre alle 17.30 al Museo delle Navi Antiche di Pisa, concerto del quartetto d’archi Pavlos. Sabato 13 settembre alle 11 al Museo Nazionale di San Matteo, concerto del quintetto di fiati dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma. Sabato 13 settembre alle 16.30 al Museo delle Navi Antiche di Pisa, 'Pas de Quatre', le suite dai balletti di P.I. Tchaikovsky per quartetto d’archi Martedì 16 settembre alle 10.30 al Museo delle Navi Antiche di Pisa, concerto del duo Canino – Ardinghi, con il violinista Paolo Ardinghi ed il pianista Bruno Canino. Domenica 21 settembre alle 17.30 al Museo delle Navi Antiche di Pisa, i solisti del Maggio Musicale Fiorentino eseguono musica da camera di Wolfgang Amadeus Mozart. Martedì 23 settembre alle 11 al Museo della Certosa di Calci, 'Il più Bel Cantico fra i Cantici', ispirato al Cantico dei Cantici nella traduzione di G. Ceronetti, a cura del Consorzio Coreografi Danza d’Autore, regia e coreografia di Flavia Bucciero. Mercoledì 24 settembre alle 10.30 al Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci, l'Orchestra Toscana Classica in 'Una notte a Broadway', omaggio sinfonico ai più celebri musical americani. Giovedì 25 settembre alle 11 al Museo Nazionale di Palazzo Reale il duo Valanzuolo – Nicolosi in 'La Musica Miracolosa', un intenso racconto musicale che ripercorre la vita straordinaria di Wladyslaw Szpilman, il pianista del ghetto di Varsavia. Venerdì 26 settembre alle 17.30 al Museo Nazionale di Palazzo Reale affascinante viaggio nel cuore del Barocco musicale con il Trio flauto, violoncello, clavicembalo. Mercoledì 8 ottobre alle 11 al Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci, incontro poetico tra musica sacra e danza contemporanea nello Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi, con l'Orchestra da Camera Fiorentina ed il Consorzio Coreografi Danza d’Autore Domenica 12 ottobre alle 17.30 al Museo delle Navi Antiche di Pisa 'La Ballata di Colapesce', a cura del Consorzio Coreografi Danza d’Autore, regia e coreografia Flavia Bucciero su musiche originali di Antonello Paliotti Domenica 26 ottobre alle 10.30 al Museo Nazionale di San Matteo, concerto di rara eleganza sonora con il duo d’arpe Spignoli. Martedì 28 ottobre alle 11 nella Sala Arazzi di Palazzo Reale, 'La nona, quel che resta di noi e della terra', spettacolo di danza a cura del Consorzio Coreografi Danza d’Autore costruito sulla IX Sinfonia di L. W. Beethoven, regia e coreografia Flavia Bucciero